NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] du Moyen-Age occidental, Fribourg 1978; M.T. Gibson, Lanfranc of Bec, Oxford 1978; V. Scuderi, Arte medievale nel Trapanese, Trapani 1978; F. Barlow, Edward the Confessor, London 1979; M. Baylé, La Trinité de Caen. Sa place dans l'histoire de l ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] del cristianesimo, 2005, n. 2, pp. 517-540; S. Tanzarella, Gli anni difficili. L. M., Tommaso Fiore e le «Esperienze pastorali», Trapani 2007 (con il carteggio tra il M. e Fiore); Un libro inopportuno, a cura degli allievi di San Donato, Firenze 2008 ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ) ed alla ammissibilità o meno dei medesimi.
12 Con attribuzione della medesima al Tribunale distrettuale individuato in riferimento al luogo di dimora del proposto, con le sole deroghe relative ai circondari di Trapani e Santa Maria Capua Vetere. ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] .
A. Canziani, Gli anni del neorealismo, Firenze 1977.
M. Verdone, Il cinema neorealista: da Rossellini a Pasolini, Trapani 1977.
C. Zavattini, Neorealismo ecc., Milano 1979.
G. De Santis, Verso il neorealismo: un critico cinematografico degli anni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] e popolo nella rivolta palerm. del 1773, in Atti del Com. trapanese dell'Ist. per la storia del Risorg. ital., Trapani 1957, estratto; G. Giarrizzo, Appunti per la storia culturale della Sicilia settecentesca, in Riv. stor. ital., LXXIX (1963), p ...
Leggi Tutto
CARUSO, Enrico
Luciano Alberti
Nacque a Napoli il 27 febbraio 1873 da Marcello, meccanico, e da Anna Baldini. Determinante per la formazione del giovane fu l'assiduità all'oratorio di don Giuseppe Bronzetti: [...] of Opera, New York 1941, ad Indicem; A. Lancellotti, Le voci d'oro, Roma 1942 pp. 199-248; F. Thiess, Il tenore di Trapani (vita romanzata), Torino 1942; R. Trebbi, Cantanti di oggi e di domani ascoltatemi, Brescia 1944, ad Indicem; D. Caruso, E. C ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] sino ai 30 metri circa si adopera il materiale di sondaggio dei pozzi Northon; per quelle maggiori bisogna ricorrere a trapani speciali mossi per mezzo di aste rigide vuote per permettere il passaggio di acqua o d'aria previamente compressa, o ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] d'acciaio duro, o da una corona tagliente, o da un sistema di frese, anch'esse d'acciaio (fig. 15). I trapani attaccano allora l'intera superficie del foro disgregandola minutamente, e la pulizia è fatta di continuo con corrente d'acqua in pressione ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] pontoni a biga o gru galleggianti (antemurale di Napoli - fig. 14 -, molo di Castellammare di Stabia, molo della Colombaia a Trapani, ecc.) sia a strati inclinati (moli di Karachii, Madras, Colombo, Bengasi - fig. 19), il che consente di dare in ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] anche palloni stratosferici a quote di circa 40 km (l'Italia ha un'importante base di lancio di palloni scientifici a Trapani-Milo, in Sicilia). I satelliti possono restare in orbita vari anni, mentre la durata di osservazione di un razzo è appena ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...