• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
756 risultati
Tutti i risultati [756]
Biografie [318]
Storia [149]
Arti visive [114]
Geografia [41]
Archeologia [42]
Diritto [39]
Religioni [39]
Europa [33]
Italia [33]
Letteratura [27]

SCONTRINO, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SCONTRINO, Antonio Roberto Caggiano Musicista, nato a Trapani il 17 maggio 1850, morto a Firenze il 7 gennaio 1922. Studiò al conservatorio di Palermo con P. Platania, indi alla scuola reale di Monaco. [...] Ancora giovanissimo, fu noto come virtuoso di contrabbasso. Nel 1891 fu nominato insegnante di contrappunto e composizione nel conservatorio di Palermo e nel 1898 passò con lo stesso incarico nell'istituto ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEZZO SINFONICO – GABRIELE D'ANNUNZIO – CONTRABBASSO – CONTRAPPUNTO – PIANOFORTE

FAVARA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAVARA, Alberto Nicola Balata Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] cittadino); l'Ode ad Elena, regina d'Italia, un ritmo logaedico su versi di F. P. Mulé (eseguita per la prima volta a Trapani, il 16 ag. 1902); l'Antica Madre, sui versi di G. Pascoli, in ritmo dattilico-dorico, da un antico canto della chiesa latina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTI RIVOLUZIONARI DEL 1848 – IMPRESA GARIBALDINA – GEMMA BELLINCIONI – LEOPOLDO MARENCO – ETNOMUSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAVARA, Alberto (1)
Mostra Tutti

PANTALEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANTALEO, Giovanni Ugo Dovere – Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei. Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] 1854, a Mazara del Vallo. Proseguì gli studi filosofici a S. Maria degli Angeli di Salemi, completando quelli di teologia a Trapani e quelli di filosofia a Palermo, dove ebbe come maestri fra Giuseppe (d’Acquaviva) da Resuttano e fra Benedetto (d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FRATI MINORI RIFORMATI – IMPRESA GARIBALDINA – SISTO RIARIO SFORZA – GIUSEPPE PISANELLI – BENEDETTO CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANTALEO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

D'AGUANNO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'AGUANNO, Giuseppe Franco Tamassia Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet. Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] si laureò, col massimo dei voti, discutendo una tesi sulla missione dello Stato (11 luglio 1884). In questi anni frequentava altresì, presso la facoltà di lettere, a Messina e poi a Palermo, i corsi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Giuliano, Salvatore

Dizionario di Storia (2010)

Giuliano, Salvatore Bandito (Montelepre, Palermo, 1922-Castelvetrano, Trapani, 1950). Latitante dal 1943, entrò in contatto con il Movimento indipendentista siciliano e poi, attraverso l’intelligence [...] USA, con l’EVIS (Esercito volontario per la indipendenza siciliana), nel quale raggiunse il grado di colonnello. La sua banda si legò quindi a settori dei servizi segreti e del neofascismo, e praticò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – MONTELEPRE – TERRORISMO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giuliano, Salvatore (2)
Mostra Tutti

ADRAGNA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRAGNA, Antonio Maria Giovanni Odoardi Nacque a Trapani il 1 ott. 1818 ed entrò sedicenne tra i minoriti della provincia di Sicilia. Professò la regola il 2 ott. 1839, e, ordinato sacerdote (1841), [...] fu inviato per i suoi studi di specializzazione teologica nel Collegio sistino di S. Bonaventura in Roma (30 apr. 1842). Laureato in teologia in Assisi nel 1844, fu destinato in Germania quale reggente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSCAINO, Vito Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUSCAINO, Vito Maria Giuseppe Armocida Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] il corso di studi medi fino alla licenza liceale. Si recò quindi a Napoli per intraprendere gli studi universitari, e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. Studente brillante, gratificato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROENCEFALOGRAMMA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORTECCIA CEREBRALE – REGGIO DI CALABRIA – SISTEMA ENDOCRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCAINO, Vito Maria (1)
Mostra Tutti

DI LAZZARO, Eldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LAZZARO, Eldo Paola Campi Nacque a Trapani il 21 febbr. 1902, da Gaetano e Adelaide Doglio, e trascorse la sua infanzia a Trivento nel Molise. Apprese a suonare il pianoforte dal padre, un ufficiale [...] dell'esercito, appassionato di musica e buon pianista. Ancora giovanissimo, si recò a Napoli per introdursi nel mondo della musica leggera; lì incontrò Ernesto Tagliaferri, il quale lo presentò all'impresario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MUSICA LEGGERA – GLENN MILLER – FISARMONICA

CUSUMANO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSUMANO, Vito Cinzia Cassani Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] alla "facoltà legale" dell'università di Palermo, dove seguì i corsi di economia politica tenuti da G. Bruno e nel 1868, sostenendo una tesi di diritto internazionale, conseguì la laurea in giurisprudenza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDI, Eliodoro Ignazio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDI, Eliodoro Ignazio Patriota e poeta, nato a Trapani il 6 aprile 1834, morto a Palermo il 16 marzo 1894. Mentre studiava legge a Palermo, scrisse due tragedie, Isabella Orsini e Manfredi lo Svevo [...] accademia di poesia improvvisa, cui seguirono molte altre in varie città, tutte ispirate a sensi patriottici e applauditissime. Da Trapani, dove da ultimo aveva fissato la sua residenza aprendo uno studio legale, si trasferì nel 1860 a Palermo, dove ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
trapanaménto
trapanamento trapanaménto s. m. [der. di trapanare]. – Forma meno com. di trapanazione.
trapanare
trapanare v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali