DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] confronti dei compagni del seminario Pio romano, il D. si dedicò completamente agli studi.
Dopo un breve soggiorno a Trapani si recò a Roma dove, nella primavera del 1913, abbandonava definitivamente l'abito ecclesiastico. Diresse per qualche tempo l ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] per il quale elaborò la suggestiva veduta prospettica dell’area dell’antico Campidoglio pubblicata a nome di «Francesco Nicoletti da Trapani», con la data 1729, nell’opera postuma di Bianchini Del Palazzo dei Cesari, seguita da altre due tavole non ...
Leggi Tutto
La Colla, Stefano. - Paleografo ed esperantista italiano (Salemi, Trapani, 1889 - Milano 1966). Tra i primi esperantisti italiani, fu archivista di stato a Palermo e dal 1929 al 1938 diresse a Roma la [...] biblioteca Treccani. Collaborò all'Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti e fu autore dell'importante voce "Enciclopedia" e di numerose altre relative all'esperanto, tra cui la biografia di ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] , pp. 81 s.; M. C. Di Natale, Gli argenti in Sicilia tra rito e decoro, in Ori e argenti di Sicilia (catal., Trapani), Milano 1989, p. 158; G. Bellafiore, Palermo. Guida della città e dei dintorni, Palermo 1990, p. 22; C. Siracusano, G. Borremans tra ...
Leggi Tutto
NOCITO, Pietro
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Calatafimi (Trapani) il 21 dicembre 1841, morto a Roma il 24 gennaio 1904. Professore di diritto e procedura penale a Siena dal 1868, di filosofia del [...] diritto a Torino dal 1872, insegnò dal 1874 al 1904 diritto e procedura penale nell'università di Roma. Fu deputato al parlamento e sottosegretario al Ministero di grazia, giustizia e culti.
Opere: Il ...
Leggi Tutto
Filosofo ed erudito siciliano, nato a Salaparuta (Trapani) nel 1832 e ivi morto nel 1903. Dopo aver ricevuto gli ordini sacri, insegnò, dal 1860, filosofia al liceo e al seminario di Palermo, tenendo anche [...] corsi liberi all'università. La sua fatica scientifica più notevole fu la Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al sec. XIX (voll. 2, Palermo 1872), che, dando forma definitiva a varie ricerche ...
Leggi Tutto
Calvi, Pasquale
Patriota (Messina 1794 - Castellammare del Golfo, Trapani, 1867). Prese parte al moto costituzionale del 1812. Durante la restaurazione fu incarcerato per due anni a Favignana, accusato [...] di adesione alla carboneria. Legato al movimento liberale, partecipò attivamente alla rivolta del 1848. Fu poi, presidente della commissione incaricata di studiare la costituzione siciliana, membro del ...
Leggi Tutto
Chirurgo; nato l'11 maggio 1861 a Trapani, laureato a Napoli nel 1885, ottenne nel 1897 la cattedra di patologia chirurgica a Roma; nel 1903 passò a quella di clinica chirurgica in Messina, dove rimase [...] vittima del terremoto, il 28 dicembre 1908. Dei suoi numerosi lavori sono specialmente da ricordare quelli sul biliperitoneo, sulle malattie delle ossa, sull'infarto splenico nella rotazione della milza, ...
Leggi Tutto
II - Comandava il presidio di Trapani (Drepano) nel 249 a. C., l'anno dopo che i Romani avevano messo l'assedio a Lilibeo. Il console romano Publio Claudio tentò da Lilibeo di forzare il porto di Trapani, [...] e sul principio ebbe qualche successo; ma Aderbale con una sortita fulminea dal porto produsse confusione e poscia sgomento nella flotta romana, sicché il tentativo di Claudio fallì completamente.
Fonti: ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] di Napoli; sono poi passate in rassegna le città dell'isola (Siracusa, Palermo, Catania, Agrigento, Selinunte, Mazara, Trapani, altre località minori, e infine Messina, patria dell'Isvalies). Il secondo libro è dedicato interamente al racconto della ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...