CAMPOLO, Placido
Michele Cordaro
Nacque a Messina nel 1693. La sua prima educazione alla tecnica pittorica e dunque la sua prima formazione artistica devono porsi nell'ambito della bottega dei fratelli [...] attribuiti (Scuderi) anche due quadri, rappresentanti entrambi un Paesaggio con scene di caccia, conservati nel Museo Pepoli di Trapani. Ma non risulta dalle fonti che abbia mai dipinto quadri di paesaggio.
In epoca imprecisata il C. abbracciò lo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale)
Rita Bernini
Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] , in Scritti in onore di O. Morisani, Catania 1982, pp. 243-292; M.C. Di Natale, in Ori e argenti di Sicilia (catal, Trapani), Milano 1989, schede nn. 26, 34, 36-39, pp. 143-145; V. Abbate, Polizzi. I grandi momenti dell'arte, Caltanissetta 1997, pp ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] chiari secondo la maniera impressionista. Sempre ospite dei Florio, visitò le loro proprietà a Trapani e all'isola di Favignana, che riprodusse nei dipinti Saline di Trapani (1881: Palermo, Galleria d'arte moderna E. Restivo) e La pesca del tonno in ...
Leggi Tutto
GENTILE, Antonino
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1790 da Leonardo, soprintendente alle scuderie di Agesilao duca di Castellana, e da Giuseppa Oliveri, alle dipendenze della duchessa.
La maggior [...] . 161-165; A. Mazzamuto, Teatri di Sicilia, Palermo 1989, p. 105; V. Navarra, Monumenti nella Sicilia dell'Ottocento, in Libera Università Trapani, IX (1990), 24, p. 206; E. Mauro, Le ville di Palermo, Palermo 1992, pp. 173 s.; A.I. Lima, Storia dell ...
Leggi Tutto
FERRARO, Tommaso
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore e stuccatore Antonino e fratello di Orazio, nacque a Giuliana (oggi in provincia di Palermo) verso la metà del sec. XVI: di lui non si conoscono [...] , La civiltà artist. della Sicilia, Firenze 1963, p. 303; V. Scuderi, Architettura e architetti barocchi nel Trapanese, Trapani 1973, p. 13 M. G. Mazzola, Profilo della decorazione barocca nelle volte delle chiese palermitane, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] , ma proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate. Degli inizi degli anni Ottanta è il calice d'oro del Museo Pepoli di Trapani, firmato insieme con i figli Eutichio e Sebastiano e realizzato per il locale collegio dei gesuiti (Ori e argenti…, p. 241 ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] Sue opere si conservano in molte città italiane. Ricordiamo i ritratti in casa Casteltermini a Palermo e quelli del Museo di Trapani; la Morte di Atala, del 1830, è esposta nella Galleria dell'Ottocento di Capodimonte a Napoli. Altri ritratti e opere ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] e suo socio in Sciacca da documenti inediti, Benevento 1984, pp. 5, 9 s.; V. Abbate, Il Museo e le sue collezioni, in Trapani. Museo Pepoli, a cura di V. Abbate et al., Palermo 1991, p. 22; Id., Inventario polizzano. Arte e società in un centro ...
Leggi Tutto
GIARRUSSO, Cesare Rosario
Roberto Massetti
Nacque a Vizzini, nella Sicilia sudorientale, il 19 luglio 1887 da Gregorio e da Maria Cultrera.
Intorno ai sei anni di età (Rocchiero, 1986, p. 4) si trasferì [...] 4); nell'ambito della statuaria commemorativa del G. Rocchiero (1986, p. 8) ricorda un Cippo in onore dei caduti a Trapani, mentre Cavassa (p. 23) pubblica una riproduzione del bozzetto per un monumento ai caduti da erigersi a Vizzini.
Questo periodo ...
Leggi Tutto
AZANI, Vincenzo degli (detto comunemente Vincenzo da Pavia o il Romano)
Maria Grazia Paolini
Da testimonianze di contemporanei risulta nato a Pavia, dove abitava prima di andare a Palermo. Il cognome [...] bibl. precedente); F. Meli, L'arte in Sicilia, Palermo 1929, pp. 103-106; E.Brunelli, La Galleria di Palermo e il Museo di Trapani nel biennio 1927-28, in L'Arte, XXXIII (1930),pp. 251 s.;A. Venturi, Storia dell'arte ital.,IX, 5,Milano 1932, pp. 784 ...
Leggi Tutto
trapanare
v. tr. [der. di trapano] (io tràpano, ant. trapàno, ecc.). – Perforare, scavare, ridurre o comunque modificare con il trapano: t. un’asse di legno, un pezzo metallico; t. un dente, un osso, in odontoiatria e in chirurgia. Con uso...