• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Sport [34]
Biografie [23]
Discipline sportive [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]
Competizioni e atleti [1]

KUFFOUR, Osei (Samuel)

Enciclopedia dello Sport (2002)

KUFFOUR, Osei (Samuel) Filippo Maria Ricci Ghana. Kumasi, 3 settembre 1976 • Ruolo: difensore centrale • Squadre di appartenenza: 1991: King Faisal Babies Kumasi; 1991-93: Torino; 1993-95: Bayern [...] potente e affidabile, si è affermato nel Bayern Monaco, lanciato giovanissimo in prima squadra da Giovanni Trapattoni. Difficoltà regolamentari impedirono il suo tesseramento al Torino, primo club europeo a scoprirne le potenzialità, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI TRAPATTONI – DIFENSORE CENTRALE – GEORGE WEAH – TEDESCO – KUMASI

BONINSEGNA, Roberto

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONINSEGNA, Roberto Fabio Monti Italia. Mantova, 13 novembre 1943 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 4 settembre 1965 (Inter-Varese, 5-2) • Squadre di appartenenza: 1963-64: Prato; 1964-65: [...] un elemento trascinante della squadra, con 24 gol segnati. Resta nell'Inter fino al 1976 quando la Juventus guidata da Trapattoni lo acquista in cambio di Anastasi. Con la Juventus conquista due scudetti e una Coppa UEFA, accanto a Bettega. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELENIO HERRERA – DOMENGHINI – GIGI RIVA – SCUDETTO – ANASTASI

VIANI, Giuseppe (Gipo)

Enciclopedia dello Sport (2002)

VIANI, Giuseppe (Gipo) Marino Bortoletti Italia. Nervesa della Battaglia (Treviso), 13 settembre 1909-Ferrara, 6 gennaio 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 6 ottobre 1929 (Livorno-Inter, [...] i suoi grandi meriti anche quello di aver allestito la bellissima e giovane nazionale olimpica di Rivera, Bulgarelli e Trapattoni, che conquistò il quarto posto ai Giochi di Roma del 1960. Un gravissimo incidente stradale occorsogli nel 1964 ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NERVESA DELLA BATTAGLIA – SIRACUSA – LIVORNO – ITALIA – ROMA

GENTILE, Claudio

Enciclopedia dello Sport (2002)

GENTILE, Claudio Sergio Rizzo Italia. Tripoli (Libia), 27 settembre 1953 • Ruolo: difensore • Esordio in serie A: 2 dicembre 1973 (Juventus-Verona, 5-1) • Squadre di appartenenza: 1971-72: Arona; [...] conquista della Coppa delle Coppe (disputò la finale, pur avendo già deciso l'addio e nonostante fosse influenzato). Come tecnico, è stato chiamato da Trapattoni come vice della nazionale. Nell'ottobre 2000 è divenuto responsabile dell'under 21. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHEDDAFI – MARADONA – TRIPOLI – LIBIA – ZICO

SCIREA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCIREA, Gaetano Frédéric Ieva – Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 25 maggio 1953, da Stefano (1913-1989), che fu impiegato alla Pirelli Cavi per trentotto anni, e da Giuditta Brambilla (1919-2014), [...] in seconda della Juventus. Altro allenatore, oltre a Enzo Bearzot, con cui Scirea strinse legami di amicizia fu Giovanni Trapattoni, il quale, appena seppe che il suo ex calciatore aveva conseguito il patentino di allenatore, gli fece dono dei ... Leggi Tutto
TAGS: FÉDÉRATION INTERNATIONALE DE FOOTBALL ASSOCIATION – FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO – CERNUSCO SUL NAVIGLIO – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIREA, Gaetano (2)
Mostra Tutti

KLINSMANN, Jurgen

Enciclopedia dello Sport (2002)

KLINSMANN, Jürgen Fabio Monti Germania. Göppingen, 30 luglio 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Inter-Cremonese 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-84: Stoccarda Kickers; [...] in giro per l'Europa, in Francia (Monaco), e in Inghilterra (Tottenham), prima di tornare in Germania al Bayern Monaco (con Trapattoni), dove vince finalmente il Campionato. Ritenta l'avventura in Italia, otto anni dopo la prima volta e sceglie la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – TEDESCO – ITALIA – EUROPA

MENOTTI, Luis Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENOTTI, Luis César Alberto Polverosi Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] Bilardo, poi vincitore dei Mondiali in Messico. Come è accaduto in Italia fra i seguaci di Sacchi e quelli di Trapattoni, anche in Argentina i sostenitori di Menotti (favorevoli alla 'zona') si sono schierati contro quelli di Bilardo (propensi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUMMENIGGE, Karl Heinz

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUMMENIGGE, Karl Heinz Fabio Monti Germania. Lippstadt, 25 settembre 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 23 settembre 1984 (Inter-Avellino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Borussia [...] la finale con l'Argentina, e l'avventura incide in modo pesante sulle sue condizioni fisiche. Nell'ultima stagione a Milano, con Trapattoni, pensa di poter vincere lo scudetto e finché lui è in campo la squadra è in corsa per il titolo, ma il 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO PELLEGRINI – PALLONE D'ORO – ARGENTINA – ALTOBELLI – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMMENIGGE, Karl Heinz (1)
Mostra Tutti

Calcio, delusione europea

Il Libro dell Anno 2012

Giancarlo Padovan Calcio, delusione europea La Spagna due volte campione del mondo e anche campione d’Europa. E l’Italia meritava? Troppi scandali e pochi goal. Ma almeno la Juventus è risorta. Lo scudetto [...] una presenza quasi incolore. Fino ad allora, infatti, l’Italia aveva vinto solo lo scontro con l’Irlanda di Giovanni Trapattoni (di gran lunga la meno competitiva tra le nazionali presenti) e pareggiato con Spagna, Croazia e Inghilterra. Il successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

CALCIO - Italia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Italia Roberto Beccantini FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) Anno di fondazione: 1898 Anno di affiliazione FIFA: 1905 NAZIONALE Colori: azzurro Prima [...] del calcio). Nel 1987 e nel 1990 il Campionato è vinto dal Napoli di Maradona. L'ultimo scudetto dell'Inter, firmato Trapattoni, risale al 1989. Nel Milan Capello subentra a Sacchi, assunto dalla nazionale e secondo ai Mondiali del 1994, e centra una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
1 2 3 4
Vocabolario
eurosfida
eurosfida s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
Far East
Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. La lingua ufficiale era il dialetto, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali