• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
35 risultati
Tutti i risultati [36]
Sport [34]
Biografie [23]
Discipline sportive [5]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Temi generali [2]
Comunicazione [1]
Competizioni e atleti [1]

Trapattóni, Giovanni

Enciclopedia on line

Trapattóni, Giovanni Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni e una Coppa intercontinentale. In nazionale ha collezionato 17 presenze e una rete. Intrapresa (1973) la carriera da allenatore alla guida del Milan, ha ottenuto risultati straordinari alla Juventus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA DIFENSIVO – SCUDETTI – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trapattóni, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] successo della Juventus di Dino Zoff (doppia finale contro una Fiorentina in piena crisi nel 1989-90) e quello dell'Inter di Trapattoni che, eliminati Partizan, Atalanta e Sporting Lisbona, superò di misura, in finale, la Roma (2-0 e 0-1) nel 1990-91 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

PELLEGRINI, Ernesto

Enciclopedia dello Sport (2002)

PELLEGRINI, Ernesto Fabio Monti Italia. Milano, 14 dicembre 1940 Appassionato di ciclismo, titolare di un impero nel campo della ristorazione collettiva, Ernesto Pellegrini diventa prima consigliere [...] a Milano il più forte attaccante del mondo: Karl Heinz Rummenigge, ma per vincere lo scudetto dovrà aspettare il 1989, con Trapattoni in panchina. Con lui arrivano anche una Supercoppa Italiana nel 1989 e due Coppe UEFA nel 1991 e nel 1994 (l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARL HEINZ RUMMENIGGE – MASSIMO MORATTI

DI LIVIO, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

DI LIVIO, Angelo Alberto Polverosi Italia. Roma, 26 luglio 1966 • Ruolo: centrocampista-ala • Esordio in serie A: 5 settembre 1993 (Roma-Juventus, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-85: Roma; 1985-86: [...] lo porterà anche a Firenze. Sotto la guida di Lippi gioca sia da esterno destro sia da terzino. In seguito, con Trapattoni, avrà anche il ruolo di centrocampista centrale. Per ogni allenatore è il jolly ideale che trova sempre posto in squadra. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTROCAMPISTA CENTRALE – FIRENZE – TERZINO

PERUZZI, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

PERUZZI, Angelo Fabio Monti Italia. Viterbo, 16 febbraio 1970 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 13 dicembre 1987 (Milan-Roma, 1-0, poi 0-2 a tavolino) • Squadre di appartenenza: 1986-89: Roma; [...] per aver assunto un prodotto non consentito dai regolamenti, si afferma nella Juventus, lanciato da Trapattoni, che lo impone come erede di Tacconi. Con Trapattoni conquista una Coppa UEFA, ma è con Lippi che ottiene il maggior numero di vittorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVERCIANO – SCUDETTO – VITERBO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Angelo (1)
Mostra Tutti

DEL PIERO, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2002)

DEL PIERO, Alessandro Roberto Beccantini Italia. Conegliano (Treviso), 9 novembre 1974 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 12 settembre 1993 (Foggia-Juventus, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] e mezzo lo ha portato alla Juventus nell'estate 1993, prelevandolo dal Padova insieme a Di Livio. Lanciato in serie A da Trapattoni, si afferma sotto la guida tecnica di Lippi, prima in alternanza a Roberto Baggio e poi, dal 1995, come titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – CONEGLIANO – BONIPERTI – TREVISO – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL PIERO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BONIEK, Zbigniew

Enciclopedia dello Sport (2002)

BONIEK, Zbigniew Roberto Beccantini Polonia. Bydgoszcz, 3 marzo 1956 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 12 settembre 1982 (Sampdoria-Juventus, 1-0) • Squadre di appartenenza: 1971-75: [...] ai Mondiali di Spagna nei quali la Polonia arrivò terza. Nella stessa estate fu ingaggiato dalla Juventus di Boniperti e Trapattoni che, grazie ai buoni uffici della Fiat di Varsavia, riuscì a prevalere sulla Roma di Viola. Con Boniek e Platini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL PLATINI – BYDGOSZCZ – BONIPERTI – VARSAVIA – FIAT

TARDELLI, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

TARDELLI, Marco Salvatore Lo Presti Italia. Capanne di Careggine (Lucca), 24 settembre 1954 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 5 ottobre 1975 (Juventus-Verona, 2-1) • Squadre di appartenenza: [...] ), Inter (2000-01) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa under 21 (2000) È stato uno dei cardini della Juventus di Trapattoni e dell'Italia campione del mondo nel 1982. Alle indubitabili doti tecniche aggiungeva un'accelerazione bruciante (da qui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – SAN GALLO – ITALIA – EUROPA – LUCCA

CAUSIO, Franco

Enciclopedia dello Sport (2002)

CAUSIO, Franco Marino Bortoletti Italia. Lecce, 1° febbraio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 gennaio 1968 (Mantova-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1964-65: Lecce; 1965-66: [...] a Claudio Sala e al suo successore in nazionale Bruno Conti. L'allenatore che l'ha capito più di tutti (persino più di Trapattoni con cui, pure, ha vissuto la sua stagione d'oro alla Juventus) è stato Enzo Bearzot. Su Causio e su pochi altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENZO BEARZOT – CLAUDIO SALA – BRUNO CONTI – ARGENTINA – ITALIA

SERENA, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

SERENA, Aldo Fabio Monti Italia. Montebelluna (Treviso), 25 giugno 1960 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 19 novembre 1978 (Inter-Lazio, 4-0) • Squadre di appartenenza: 1977-78: Montebelluna; [...] . Con la Juventus, dove è in prestito, vince la Coppa Intercontinentale e lo scudetto, prima di rientrare all'Inter di Trapattoni, con cui conquista, oltre allo scudetto 1988-89 (quello con il punteggio record di 58 punti), anche il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – TREVISO – ITALIA
1 2 3 4
Vocabolario
eurosfida
eurosfida s. f. Sfida agonistica europea. ◆ Si conoscono da una vita e mercoledì saranno grandi avversari nei quarti di Champions League a Monaco. Prima dell’attesissima eurosfida, Nevio Scala ha voluto spiare direttamente [Giovanni] Trapattoni...
Far East
Far East (far east), loc. s.le m. inv. Estremo Oriente. ◆ In un’epoca preistorica mai troppo rimpianta non si parlava di quotazioni in Borsa (altro gonfiaggio) o di new economy, né di merchandising. La lingua ufficiale era il dialetto, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali