• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Biografie [34]
Arti visive [37]
Medicina [23]
Matematica [24]
Cinema [17]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [16]
Anatomia [13]
Fisica [10]
Storia della matematica [10]

VERNET, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET, Maurice Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] della faringe insieme con emianestesia gustativa del terzo posteriore della lingua (IX), emianestesia tattile della faringe e della laringe (X); emiparalisi del velo del palato, della laringe e del muscolo trapezio e sternocleidomastoideo (XI). ... Leggi Tutto

vocali

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia). Per definire le vocali [...] Anche se nella manualistica è frequente la disposizione triangolare per rappresentare i singoli sistemi vocalici, l’utilizzo del trapezio è più aderente alla realtà fisica dell’apparato fonatorio (nella parte anteriore della cavità orale lo spazio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PIER FRANCESCO GIAMBULLARI – GIAN GIORGIO ➔ TRISSINO – LEON BATTISTA ➔ ALBERTI – UNIVERSITÀ DI PADOVA – ESAME RADIOGRAFICO

equivalenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza equivalenza termine generale usato in tutti i contesti della matematica per indicare che due oggetti hanno “qualcosa in comune” rispetto a una caratteristica in esame: comunque declinato [...] e un triangolo che abbia la stessa altezza e come base la somma delle basi del trapezio; un triangolo e un parallelogramma che abbia la stessa altezza e base metà di quella del triangolo. Ogni poligono può essere trasformato in un altro equivalente ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUIVALENZA LOGICA – EQUISCOMPONIBILITÀ – PARALLELOGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equivalenza (2)
Mostra Tutti

pericardite

Dizionario di Medicina (2010)

pericardite Infiammazione del pericardio: si può manifestare in una forma acuta (p. acuta) o in una forma cronica (p. costrittiva cronica). Eziologia della pericardite acuta Nella maggioranza dei casi [...] da un dolore di intensità variabile, spesso acuto, prevalentemente localizzato in sede retrosternale, a volte irradiato al muscolo trapezio o al braccio sinistro. Tipico del dolore della p. acuta è la sua attenuazione quando il paziente si siede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pericardite (1)
Mostra Tutti

VATICANO, Stato della Città del

Enciclopedia Italiana (1937)

VATICANO, Stato della Citta del Umberto TOSCHI Leone GESSI Teodosio MARCHI Pietro PISANI Carlo CECCHELLI Gino BORGHEZIO Johann STEIN VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis). Sommario. [...] più occidentale dell'Urbe, a qualche centinaio di metri a destra del Tevere. Il piccolissimo territorio ha la forma approssimativa di un trapezio, con una larghezza massima da O. a E., fino all'ingresso della Piazza S. Pietro, di m. 1045. Il suolo è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VATICANO, Stato della Città del (13)
Mostra Tutti

Varieté

Enciclopedia del Cinema (2004)

Varieté Hubert Niogret (Germania 1925, bianco e nero, 110m a 18 fps); regia: Ewald André Dupont; produzione: Erich Pommer per UFA; soggetto: dal romanzo Der Eid des Stephan Huller di Friedrich Hollaender; [...] spinge a ribellarsi alla sua triste esistenza. I due fuggono insieme e si esibiscono in coppia in un numero acrobatico al trapezio nel corso di una fiera a Berlino. Artinelli, un artista internazionale che ha appena perduto il fratello, li nota e li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – EWALD ANDRÉ DUPONT – ALFRED HITCHCOCK – INGMAR BERGMAN – ERNST LUBITSCH

allineatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allineatore allineatóre [s. e agg. (f. -trice) Der. di allineare "che allinea"] [GFS] Semplice strumento topografico che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno (detto generic. [...] ; (b) a. a prisma, di Porro, costituito da un prisma di Porro, cioè (fig. 3) un prisma a sezione di trapezio isoscele (assai ingrandito nella fig.); l'operatore si sposta normalmente all'allineamento, avendo un segnale alle spalle (A) e l'altro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

quadrilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

quadrilatero quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un [...] rispetto a una di esse, esso prende il nome di deltoide ed è formato da due coppie di lati uguali. Un trapezio è un particolare quadrilatero avente due lati paralleli. Si dice parallelogramma un quadrilatero avente i lati opposti a due a due ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → TOLOMEO – FORMULA DI → ERONE – TEOREMA DI EULERO – PARALLELOGRAMMA – ANGOLO PIATTO

TOPOGRAFICHE, CARTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOPOGRAFICHE, CARTE Attilio Mori . Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] stati limitrofi, era prevista di 763 fogli con sviluppo in proiezione poliedrica in modo che ogni foglio rappresentasse un trapezio sferoidico di 30 × 15 primi. L'orografia doveva essere rappresentata da curve equidistanti 100 m. e da un tratteggio ... Leggi Tutto

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] a braccio esteso, portato in basso, rispetto al torace, ad arto flesso. Ora, è evidente che in questa attività il muscolo trapezio e il grande dorsale all'indietro, il grande pettorale all'innanzi, hanno una grande parte. Da ciò la ragione del loro ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 26
Vocabolario
trapèzio
trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...
trapezista
trapezista s. m. e f. [der. di trapezio] (pl. m. -i). – Acrobata che si esibisce in esercizî al trapezio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali