Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] .
I principali percorsi di regata sono: bastone, sull'asse bolina-poppa (o windward-leeward), con lati solo di bolina e di poppa; trapezio, con lati di bolina e di poppa più lati di lasco stretto o traverso e arrivo al traverso o di bolina; triangolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] del triangolo ACG, quella nel tempo CD dall'area del trapezio CGHD, quella nel tempo DE dal trapezio DHIE, e così via. Ora il trapezio CGHD è triplo del triangolo ACG, il trapezio DHIE quintuplo, EIKF settuplo, e via dicendo. Pertanto le velocità ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] I confini. - Nei suoi attuali confini politici, la Bulgaria occupa la parte NE. della penisola balcanica, disegnando all'ingrosso un trapezio fra i seguenti punti estremi: 41° 12′ 48′′ (Karlak Dag) −44°12′ 30″ (confluenza del Timok nel Danubio) N. e ...
Leggi Tutto
MONTAUBAN (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia sud-occidentale, capoluogo del dipartimento di Tarn-et-Garonne, con 29.981 ab. nel 1931 (30.388 ab. nel [...] . Questo piano è di una duttile geometria, regolata innanzi tutto dalla conformazione del luogo. Il disegno generale è un trapezio e si riconosce nel perimetro, nel tracciato delle strade e soprattutto nella piazza principale. Questa, che è una delle ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] dalla destra alla sinistra del fiume, e precisamente ai quartieri distinti dai numeri 1 e 5, contigui l'uno all'altro e formanti un trapezio che ha per base il fiume Pescara e per lati il mare, la ferrovia, e i corsi Umberto I-I Maggio. A somiglianza ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] B 1.52-53), un quadrato in un cerchio (A 3.2; B 1.58), un cerchio in un quadrato (A 3.3; B 1.59-60), un quadrato in un trapezio isoscele (B 1.55; A 15.9), un quadrato in un triangolo isoscele (B 1.56; A 12.5), un quadrato in un rombo (B 1.57; A 12.9 ...
Leggi Tutto
MIOSITI (dal gr. μῦς "muscolo")
Giovanni Boeri
Sono così denominate le affezioni infiammatorie dei muscoli, acute o croniche. Sede del processo infiammatorio è generalmente dapprima il tessuto connettivo [...] particolari sono: le omalgie, o mialgia del muscolo deltoide; il torcicollo reumatico, in cui sono colpiti il trapezio, lo sternocleidomastoideo e lo splenio; la lombaggine, nella quale i dolori sono localizzati alla muscolatura lombare. La febbre ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (Bagācum)
J. Heurgon
La città moderna, posta nel dipartimento Nord della Francia, occupa il sito dell'antica che fu capitale della civitas Nerviorum. Dovette la [...] conosciuto della città, all'infuori delle mura del basso Impero, il cui tracciato allungato, terminante ad O in un trapezio, ha ricevuto spiegazione dagli scavi recenti: infatti esso seguiva esattamente la linea di edifici più antichi sui quali si ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] , grande e piccolo retto anteriore del capo, al retto laterale del capo, a porzione dello sternocleidomastoideo e del trapezio, essendo questi due muscoli innervati pure dall'undecimo paio dei nervi craniali, al romboideo, all'angolare, agli scaleni ...
Leggi Tutto
Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo Stefano di Bisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] . molto contribuisce, e la seconda rispondeva al tipo grecoromano dell'età traianea. La pianta rispondeva alla figura geometrica del trapezio. Era circondata di mura da tre parti, la quarta confinando col fiume, dove sorgeva il porto. Le necropoli si ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...