Vedi BANASA VALENTIA dell'anno: 1958 - 1973
BANASA VALENTIA
R. Thouvenot
Città della Mauretania occidentale che si trovava sulla grande strada da Tangeri a Sala (Chellah, presso Rabat). Iulia Valentia [...] davanti a un edificio termale, un altro è sbarrato da un piccolo tempio ad abside. Il centro della città era formato dal Foro, trapezio fiancheggiato su due facce da portici, il quale occupa la sella fra due alture. A N-E la piazza era chiusa da una ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] ramo interno (accessorio spinale) si trova nella parte alta del collo e innerva i muscoli sternocleidomastoideo e trapezio. Nel collo è contenuto íl prímo tratto del tronco del simpatico. Decorre profondamente al dinnanzi della regione prevertebrale ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] venuta di Evandro e di Pallante nel Lazio.
La primitiva città ebbe forma quadrata, o per meglio dire di un trapezio, ma a causa della configurazione assai accidentata del terreno non ebbe il cardine e il decumano rettilinei e incrociati nel centro ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] , ma è probabile che si usasse il triangolo rettangolo di lati 15, 36 e 39 vikrama, formato dalla metà della base maggiore del trapezio (15) e dalla mediana dello stesso o, in alternativa, i triangoli di lati 12, 16 e 20 vikrama e 15, 20 e 25 vikrama ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] gamba, ginocchio, polpaccio, caviglia, piede, tallone, ecc.).
Internamente si distinguono: i muscoli (per es., temporale, occipitale, trapezio, deltoide, bicipite, ecc.); i tendini; i legamenti; lo scheletro (composto da ossa: cranio, osso frontale ...
Leggi Tutto
FINESTRA (ϑυρίς, fenestra)
G. Cressedi
Nelle costruzioni delle civiltà preelleniche, la posizione delle f. nelle case private si può desumere da alcune maioliche rinvenute a Cnosso e conservate nel museo [...] nella parete: sono due f., viste e descritte quando ancora erano in posto, ai due lati della porta, a trapezio, con la base maggiore in basso, stipiti scorniciati con scanalatura per la chiusura ed architrave sporgente rispetto a questi, formando ...
Leggi Tutto
ALATRI (Aletrĭum)
G. Lugli
Antica città degli Ernici. Sorgeva nel luogo della città attuale su una pendice che scende al torrente Cosa, affluente del Liri. Il punto più alto dell'abitato, detto La Civita, [...] alta della città, cioè l'acropoli, fu fortificata con una recinzione propria, ma contemporanea all'altra, ed ebbe la forma di un trapezio allungato da E ad O con cinque porte, di cui due ancora ben conservate; la più grande, detta Porta Civita, alta ...
Leggi Tutto
L'adozione di monocordi a più corde (nonostante il controsenso, il nome per qualche tempo rimase) nella pratica musicale del Medioevo generò notevoli varietà di strumenti a pizzico o a plettro, a taluno [...] - sono molto frequenti nelle miniature e nelle pitture del Due e Trecento. Esso ci si presenta in forma di piccolo trapezio munito di corde digradanti toccate con le dita o con ditali uncinati. Questa forma trapezoidale rimase intatta quando gli fu ...
Leggi Tutto
GAMZIGRAD
Dj. Mano Zissi
Tra i villaggi di G. e di Zvezdan (distretto di Zaječar, nella Serbia orientale), su un altipiano, una volta recinto con trincee, si trovava un castro romano, il quale fu rinnovato [...] una basilica con l'abside semicircolare, e sopra questa, ai tempi di Giustiniano, un edificio con un'abside esteriormente a forma di trapezio.
Nel periodo di tempo tra il VII e il IX sec. gli Slavi vennero a stabilirsi al di sopra del vestibolo ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] nei processi percettivi, attraverso lo studio dei problemi della costanza percettiva e di alcune particolari ‘illusioni’ (per es., trapezio rotante di A. Ames); secondo questa scuola le illusioni sarebbero «il prezzo da pagare per il meccanismo di ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...