BOERI, Giovanni
**
Nato a Demonte (Cuneo) l'11 apr. 1867, si trasferì presto a Napoli, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1891. Allievo e assistente di E. De Renzi, nel 1897 ottenne la docenza [...] diagnosi precoce della tubercolosi polmonare: mise per primo in evidenza la dolorabilità provocata con la palpazione del muscolo trapezio, che è oggi considerata uno dei segni più costanti e importanti della tubercolosi polmonare (segno di Boeri ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] troppo grande, il suo fiocco troppo piccolo, il suo scafo a spigolo e l'impossibilità di portare uno spinnaker e di usare il trapezio, non le si può non preferire comunque il Tempest, che l'ha superata e la supererà sempre in ogni confronto.
Lo s ...
Leggi Tutto
TONCHINO (fr. Tonkin; A. T., 95-96)
Clarice Emiliani
Provincia dell'Indocina Francese, confinante a N. e a NE. con le provincie cinesi di Yün-nan e Kwang-si, a O. col Laos, a SO. con l'Annam; a SE. si [...] verso il mare (Hanoi, situata a 100 km. dalla costa, è appena a 4 m. s. m.) che si stende, a forma di trapezio, su una superficie di circa 15.000 kmq. Un tempo occupata dalle acque del Golfo del Tonchino, che si estendeva molto più dentro terra, tale ...
Leggi Tutto
RUDIMENTALI, ORGANI
Ettore Remotti
. Quando di un organo si studino comparativamente, tra forme diverse di una medesima unità sistematica, le caratteristiche di sviluppo, si possono di queste rilevare [...] gibbone e ancor più nello scimpanzè e nel gorilla, per limitarsi nell'uomo a un nodo tendineo interposto tra il trapezio e il gran dorsale; il palmaris longus, che nella funzione deambulatoria dell'arto anteriore ha notevole importanza per azionare i ...
Leggi Tutto
PNEUMATICO (XXVII, p. 565; App. II, 11, p. 564; III, 11, p. 436)
Carlo Mazza
Gli anni che vanno dal 1960 al 1975 hanno visto un radicale mutamento nella concezione costruttiva degli p., mutamento di [...] in essi sollecitazioni di compressione e ne permetta la costruzione in sola gomma. La conseguente forma a triangolo o a trapezio dello p. ne consente l'impiego anche in assenza di pressione.
Materiali. - L'evoluzione della struttura degli p. ha ...
Leggi Tutto
poligono
Walter Maraschini
Le figure più elementari nelle due dimensioni
I poligoni, regolari o no, sono le figure di base della geometria del piano e la loro classificazione aiuta a capirne le proprietà. [...]
I quadrilateri sono i poligoni con quattro lati (v. fig.). Se due lati sono paralleli, il quadrilatero si chiama trapezio. Se sono paralleli anche gli altri due lati, il quadrilatero si chiama parallelogramma. I parallelogrammi, a loro volta, sono ...
Leggi Tutto
Fenomeno sociale che consiste nell’affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli estetici e comportamentali (nel gusto, nello stile, nelle forme espressive), [...] , di J. Heim, cui la fama arride anche con il bikini. Negli anni 1950, al new look si affiancano linee a sacco, a trapezio, a palloncino, e nuove griffe: H. de Givenchy con donne fragili e sensuali, P. Cardin maestro del taglio, Y. Saint Laurent, che ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] della eittà, cioè l'acropoli, fu fortificata con una recinzione propria, ma contemporanea all'altra, ed ebbe la forma di un trapezio allungato da E. ad O. con cinque porte, di cui due ancora ben conservate: la più grande, detta Porta Civita, alta ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] e della Mola, il pianoro di tufo su cui si estendeva la città (160 ha ca.) si allunga a forma d’irregolare trapezio da nord-est verso sud-ovest fra le due valli fluviali, che lo separano dalle alture parallele della Banditaccia a nord-ovest e ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] singolare compattezza; alta in origine da 7 ad 8 m, ha una lunghezza di m 2.300 e pianta a forma di trapezio irregolare, il cui quarto lato sul mare era con probabilità privo di ogni fortificazione. Torri quadrate e circolari si distribuivano lungo ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...