Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] possibile la lettura degli stessi o di altri elementi secondo una determinata regola, ossia i giochi geometrici: triangolo, esagono, trapezio, stella (costituito da una serie di parole sovrapposte in modo tale che la loro lettura sia possibile anche ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] , che secondo i Greci rappresentava il l. nemeo ucciso da Ercole in una delle sue fatiche. Appare come un grosso trapezio formato da 4 stelle assai luminose, di cui quella all’estremo occidentale della base maggiore è Regolo, il cuore del Leone ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] di stabilire a grandi linee i confini e l'aspetto del colle in antico: il Grande Aventino aveva la forma di un trapezio cinto di mura per due lati soltanto, gli altri due essendo collegati alla città. Dove aveva inizio la stretta fra il monte ...
Leggi Tutto
Acrobata è il termine generale col quale si chiamano i saltatori, gli sbarristi, gli equilibristi, gli arrampicatori, i giocolieri, i cavallerizzi, i virtuosi del ciclismo e dell'automobile, i funambuli, [...] stati eseguiti da altri. I ginnasti italiani celebri sono falangi e tra essi molte sono le donne che alla sbarra, al trapezio, agli anelli, devono il loro nome e talvolta la loro fortuna.
Tra gli equilibristi fu ammirata, per bellezza plastica ed ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] recenti costruzioni sviluppatesi intorno al castello di S. Giorgio. Il F. risolse abilmente il problema propostogli, trasformando il trapezio in un ottagono irregolare, con i lati quasi interamente porticati; ricavò inoltre, in uno degli angoli, una ...
Leggi Tutto
Vedi DAUNI, Vasi dell'anno: 1973 - 1994
DAUNI, Vasi (v. S 1970, p. 275)
E. M. De Juliis
Le scoperte archeologiche e gli studi dell'ultimo ventennio hanno consentito un grande progresso nella conoscenza [...] , sembra essere derivata dall'area metapontina. Un motivo decorativo prediletto dai vasai canosini di questa fase è il «trapezio pendulo», con o senza alette laterali, comprendente rombi o losanghe concentrici, riempiti a tratteggio, a scacchiera, a ...
Leggi Tutto
RODOPE
D. Triandaphyllos
Dell'estesa catena montuosa del R. solo una piccola parte rientra nel territorio greco e costituisce una linea di demarcazione tra la Tracia marittima e la Tracia interna. Pochi [...] di Kaliva con il chiaro intento strategico di controllare la valle e i guadi del Nesto. La cinta ha l'andamento di un trapezio irregolare con due torri quadrangolari e quattro circolari; vi si distinguono tre fasi edilizie, del IV e del II sec. a.C ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] abitanti ammonta, secondo il censimento del marzo 1931, la popolazione vivente entro i suoi confini. Presenta la forma di un trapezio irregolare, con l'asse maggiore, orientato da NO. a SE., lungo più di due volte l'asse minore (rispettivamente 930 ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] : l'ing. Tarantino, partendo dall'idea di togliere quanto minor terreno fosse possibile all'agricoltura progettò varî tipi a trapezio, a ottagono od a triangolo.
Zona circostante. - Le zone adiacenti al campo sarà bene siano sgombre da fabbricati di ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] , sostenuta da una struttura in lega leggera controventata da cavi, ancorati superiormente a un pilone centrale e inferiormente al trapezio. Nella parte inferiore dell'ala si aggancia un'imbracatura, alla quale si assicura il pilota. Manovrando il ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...