La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] l'eccesso (o il difetto) non è più un parallelogramma, ma un triangolo. Adattando l'esempio precedente, si può applicare ad AB il trapezio AGJI, che ha la stessa superficie di C ed è tale che il triangolo BGJ sia simile al triangolo D.
L'utilità di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] Cheshme 2 e in altri depositi di Jebel e Kaskir-Bulak, era caratterizzato da strumenti medio-grandi a forma di trapezio e di triangolo isoscele; esso trovava significativi confronti con depositi in grotta in territorio iraniano (grotte di Belt e Hotu ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] e iconografiche sia delle modeste sopravvivenze in laterizio, il castello doveva sviluppare nel complesso una forma allungata a trapezio irregolare ed era organizzato in due recinti affiancati, ciascuno differente per dimensioni e mansioni.
La più ...
Leggi Tutto
galassie e nebulose
Lara Albanese
Aggregati di stelle, polveri e gas
In una notte buia, lontani dalle luci delle città e in assenza di Luna, è possibile ammirare uno spettacolo davvero straordinario: [...] nebulosa deve la propria luminosità a quattro stelle giovani che si trovano al suo interno e che prendono il nome di trapezio: hanno solo 100.000 anni di vita, e nelle loro vicinanze ne stanno nascendo altre.
Grazie al telescopio spaziale Hubble oggi ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] a essere felice protagonista delle opere del M. (Acrobata cinese, 1937, Trieste, Civico Museo Revoltella; Acrobata al trapezio, 1951, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna; Donna che salta alla corda, 1951, collezione privata). Presenti anche ...
Leggi Tutto
CIARDI-DUPRE, Giovanni
*
Di famiglia fiorentina, nacque ad Arosa in Svizzera (Cantone dei Grigioni) l'11 marzo del 1905 da Giuseppe, glottologo, e da Teresa Vandoni. Studiò medicina e chirurgia nell'università [...] della radice dell'arto superiore (Contributo allo studio dell'istogenesi muscolare [Osservazioni sopra alcuni stadi dello sviluppo del muscolo trapezio dell'uomo], in Arch. ital. di anat. e di embriol., XLI [1939], pp. 1-164; Studio sistematico, in ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] , la b. di un poligono, uno qualsiasi dei lati del poligono (b. di un triangolo, di un quadrato ecc.). Tuttavia, nel caso di un trapezio si assume di solito come b. uno dei due lati paralleli; in tal caso anche l’altro prende il nome di b. e i due si ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] -hyoideus, m. sterno-thyroideus, m. thyreoyoideus e m. omo-hyoideus. Il m. sternocleido-mastoidms ha lo stesso valore morfologico del trapezio e serve a ravvicinare il capo al cinto scapolare.
d) I muscoli del torace sono anch'essi derivati dai campi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] in base a equazioni nelle quali intervengono sia aree sia lati, oppure la sola area, la suddivisione dell'area di un trapezio isoscele, e calcoli relativi a cerchi circoscritti e inscritti.
Il cap. 8, Procedimenti per gli scavi, è dedicato ai volumi ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (v. vol. II, p. 781)
J. de Alarcão
Città della Lusitania romana, le cui origini risalgono forse al Neolitico; sebbene non sia stato identificato nessun [...] , ma si conservano i resti di ventidue pilastri di sostegno.
Le terme includono una palestra, a forma di trapezio rettangolo. Una piccola stanza quadrata, pavimentata a mosaico liscio composto da grosse tessere bianche, era provvista di labrum ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...