BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] in rapporto diagonale non diretto con la chiesa. Anche le irregolarità esterne (vie divergenti delimitanti un trapezio) rientrano, come dimostrano moltissimi altri esempi successivi, in una progettazione tecnicamente esatta e innovatrice che conduce ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] verso la confluenza tra Sava e Danubio e sul pendio verso il Danubio. Le nuove mura formavano un trapezio irregolare, approssimativamente di m. 100120. Appositi scavi archeologici hanno potuto accertare che per la costruzione vennero utilizzate ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] orientate grosso modo in direzione NS, ma non parallele, e una strada orientata in direzione EO formano tre dei lati di questo trapezio e costituiscono i limiti dell'agorà. A S invece, la piazza non è delimitata da una strada e sono i monumenti ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] Deutsches Kunsthistorisches Institut di Firenze). La forma della loro carpenteria con un arco ogivale che risulta inserito in un trapezio ornato a pastiglia, mentre lungo i lati corrono fogliami gotici, corrisponde bene alla tavola di Calci con cui ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] a quella del regno, e uguale, o solo di pochissimo inferiore dell'intera Emilia. La Romagna così definita ha forma di trapezio, con due lati paralleli, l'uno guardante il mare, l'altro contermine al Bolognese e due lati convergenti, i lati del ...
Leggi Tutto
Origine e sviluppo. - Un francese, certo de Siorac, forse più per diletto che per utilità, pensò per primo di riunire due ruote, una dietro l'altra, nello stesso piano verticale, per mezzo di un travicello [...] 3,50 a 4,50, sono tagliati secondo le dimensioni volute, quindi riuniti in modo da formare un quadrilatero che è quasi un trapezio a basi parallele. Il lato più elevato 1 prende il nome di tubo superiore, e fino dal 1900 fu fatto orizzontale. Il lato ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] 'area di detta cultura antica (non solo fra i Diaghiti, ma nel Chaco preistorico, Chincha, Yuna, ecc.) per riapparire nel trapezio nordamericano dei fiumi Colorado, Gila e Río Grande.
Bibl.: E. Boman, Antiquités de la région Andine de la R. Argentine ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] e di vicolo S. Agnese, Marani (1969-1970a; 1969-1970b) concluse che la città romana avesse la forma di un trapezio e non raggiungesse la superficie di ha 9. Inoltre egli ipotizzò che la sopraelevazione in soli ciottoli individuata in via Accademia ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] il regista impegnato in grandi produzioni in cui dispiegò esclusivamente la sua abilità tecnica, come nei melodrammi Trapeze (1956; Trapezio), con Gina Lollobrigida e Burt Lancaster nel ruolo di artisti circensi, The key (1958; La chiave), prodotto ...
Leggi Tutto
La finestra è un vano praticato nello spessore di un muro esterno allo scopo d'illuminare e di arieggiare gli ambienti d'un fabbricato, e di dare alle persone che si trovano all'interno la possibilità [...] coronati di capitello (Propilei di Atene). Ad Agrigento, nel tempio della Concordia, si ha un delicato esempio di finestra trapezia con l'architrave sagomato da uno sguancio leggermente inflesso. Nelle case si preferì di aprire le finestre verso la ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...