carpometacarpica, articolazione
L’artico-lazione nella mano, una per ogni dito, tra le ossa del carpo e i metacarpi. Quella per il pollice si trova tra l’osso trapezio e il primo metacarpo; i capi articolari [...] delle altre quattro sono costituiti dalle tre ossa carpiche (trapezoide, capitato, uncinato) e dalla base dei quattro ultimi metacarpi. I movimenti di tali articolazioni sono molto estesi soltanto per ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Castro dei Volsci 1921 - Roma 2004). Esordì in teatro nel 1947, ma raggiunse la notorietà partecipando a programmi radiofonici nel 1951 e a spettacoli di rivista (Un trapezio per Lisistrata, [...] 1958-59; Rugantino, 1962-63). Sugli schermi dal 1950, andò via via precisando una serie di personaggi popolari realistico-grotteschi, cui soprattutto è dovuta la sua fama di interprete comico, ricco di ...
Leggi Tutto
altezza
altezza in geometria piana, segmento di perpendicolare che va da un vertice a un lato (base). Per altezza si intende anche la lunghezza di tale segmento; è definita solo per alcune figure: triangolo, [...] parallelogramma, trapezio. Nella geometria solida, l’altezza è definita per prisma, cilindro, piramide, cono, tronco di piramide, tronco di cono ed è data dalla lunghezza del segmento di perpendicolare che va dal vertice al piano della base, nel caso ...
Leggi Tutto
spalla anatomia e medicina In anatomia comparata, negli animali quadrupedi, la regione che comprende la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; corrisponde alla scapola e ai [...] muscoli sopra- e sottospinoso, trapezio, romboide, alla parte superiore dei muscoli olecranici ecc.
In anatomia topografica, nell’Uomo, il distretto corporeo corrispondente all’inserzione dell’arto superiore sul tronco; si divide in tre regioni: ...
Leggi Tutto
PSARÁ (A. T., 82-83)
Claudia Merlo
Piccola isola del Mare Egeo, appartenente alla Grecia, situata circa 18 km. a NO. di Chio. L'isola, che è montuosa e ha nelle grandi linee forma di un trapezio, presenta [...] coste abbastanza frastagliate: nella parte sud-occidentale si protende una penisoletta, che forma un'insenatura, al riparo della quale è situato il porto di Palaià Psará, l'unico centro abitato dell'isola. ...
Leggi Tutto
(turco Trabzon) Città della Turchia (230.399 ab. nel 2009), sulla costa del Mar Nero, ai piedi della catena dei Monti Pontici, presso la foce del Deǧirmen. L’antica città greca era costruita su un altopiano [...] a forma di trapezio; quella turca si stende sul fianco dell’altopiano verso il mare. Porto commerciale (esportazione di legname, nocciole, tabacco); industrie tessili. La provincia di T. si estende su 4664 km2 e conta 765.127 ab.
L’antica Trapezunte ...
Leggi Tutto
TORCICOLLO (lat. caput obstipum; fr. torticolis; sp. tortícoli; ted. Schiefhals; ingl. wory-neck)
Piero Benedetti
Indica in generale una deviazione obbligata del capo da atteggiamenti viziosi del collo, [...] e del capo, che si originano per la contrattura di alcuni muscoli (trapezio, sternocleidomastoideo) in seguito a processi morbosi di varia natura.
Il torcicollo reumatico è, con la lombaggine, una delle forme più comuni di mialgia, o reumatismo ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantautore italiano Renato Fiacchini (n. Roma 1950). Dedicatosi fin da giovanissimo alla musica e alla recitazione, partecipò ad alcuni spettacoli televisivi, film e musical. Artista trasgressivo [...] ed eccentrico, conquistò il favore del pubblico con album di grande successo:Trapezio (1976);Zerofobia (1977); Zerolandia (1978); Erozero (1979); Tregua (1980); Icaro (1981);Via Tagliamento 1965/1970 (1982). Dopo il calo di popolarità registrato ...
Leggi Tutto
Leone
Leóne [Lat. Leo, in quanto i Greci vedevano nella costellazione il leone Nemeo ucciso da Ercole in una delle sue fatiche] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, di simb. Leo, tra il Cancro e [...] la Vergine, con l'apparenza di un grande trapezio formato da quattro stelle assai luminose, di cui quella all'estremo occidentale della base maggiore è Regolo (il cuore del leone) e quella all'estremo orientale è Denebola (la coda); per la sua forma ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] e da quelle del metacarpo e delle falangi. Il carpo partecipa dello scheletro della m. con le ossa della 2ª fila: il trapezio, il trapezoide, il grande osso (o capitato) e l’uncinato. Il metacarpo corrisponde alla parte media della m. ed è formato da ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...