Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] (1949; Nella polvere del profondo Sud) di Clarence Brown, dal romanzo omonimo (1948), e The tarnished angels (1957; Il trapezio della vita) di Douglas Sirk, ispirato a Pylon (1935).
Bibliografia
J.L. Blotner, Faulkner: a biography, New York 1974 ...
Leggi Tutto
Arnold, Sir Malcom Henry
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, trombettista e direttore d'orchestra inglese, nato a Northampton (Massachusetts) il 21 ottobre 1921. Autore assai prolifico, capace di attraversare [...] , A. firmò la colonna sonora di The roots of heaven (1958; Le radici del cielo), e per Carol Reed quelle di Trapeze (1956; Trapezio) e The key (1958; La chiave).
Bibliografia
A. Poulton, The music of Malcom Arnold. A catalogue, London 1986; H. Cole ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] il regista impegnato in grandi produzioni in cui dispiegò esclusivamente la sua abilità tecnica, come nei melodrammi Trapeze (1956; Trapezio), con Gina Lollobrigida e Burt Lancaster nel ruolo di artisti circensi, The key (1958; La chiave), prodotto ...
Leggi Tutto
PANELLI, Paolo
Guido Di Palma
PANELLI, Paolo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1925 da Francesco e da Odetta Pollini.
Frequentò l’istituto magistrale Oriani a Roma e, a causa delle vicende belliche, conseguì [...] adattamento dei modelli americani, crearono la commedia musicale italiana con Buonanotte Bettina (1956), Adorabile Giulio (1957), Un trapezio per Lisistrata (1958). Da quel momento Panelli, con e senza la moglie Bice, partecipò a molti dei principali ...
Leggi Tutto
MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] (1952), cui fecero seguire una fortunata serie di m. piacevoli ed eleganti, tra cui spiccano Buonanotte Bettina (1956), Un trapezio per Lisistrata (1958), tutte musicate da Gorni Kramer (n. 1913). Rinaldo in campo (1961), protagonista D. Modugno, che ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Charlot, ovvero Charlie
Francesca Sanvitale
Charlot, ovvero Charlie
Nel febbraio del 1914 faceva il suo ingresso in scena, in due comiche della Keystone, Charlie, ovvero Charlot per [...] a compasso, si rotola avanti e indietro in salti mortali e capriole; sa usare il tempismo dei clown giocolieri, i pattini e il trapezio. Può girare scene di pericolo, in mare e in montagna. Avvolge l'infanzia e l'adolescenza del suo inventore con un ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] tedeschi come Variété (1925) di Ewald André Dupont (con le sue riprese mobili dalla ruota di un luna park o, addirittura, da un trapezio volante) e Der letze Mann (1924; L'ultima risata) di Friedrich W. Murnau, che si apre con una scena in cui la ...
Leggi Tutto
trapezio
trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...