In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo diorgani prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo [...] geni appositamente introdotti e controllati. Con il progredire di questo tipo di ricerche si presenteranno, pertanto, nuove possibilità per l’uso della terapia di immunoisolamento.
Il trapiantodiorgani, tessuti e cellule animali nell’uomo solleva ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Branca della chirurgia che si occupa di intervenire sul cuore e sui grossi vasi allo scopo di correggere le alterazioni congenite o acquisite o, nei casi di estrema compromissione [...] trapiantodiorgano o all’impianto di protesi sostitutive.
Cenni storici
I primi interventi chirurgici eseguiti sul cuore risalgono al 1896 (G. Farina) e al 1897 (A. Parrozzani, L. Rehn) e riguardano la riparazione di lesioni traumatiche (ferite di ...
Leggi Tutto
In patologia generale, ogni processo caratterizzato da penetrazione e moltiplicazione, nei tessuti viventi, di microrganismi patogeni unicellulari (agenti infettivi: batteri, miceti, protozoi) o da virus.
Il [...] un aumento dell’uso dei farmaci immunosoppressori, particolarmente nei pazienti sottoposti a chemioterapia o a trapiantodiorgani; c) l’invecchiamento della popolazione; d) la malnutrizione. Le malattie ereditarie associate a immunosoppressione sono ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] agenti immunosoppressori. - I progressi nelle cure mediche hanno causato un aumento del numero di pazienti immunodepressi: pazienti sottoposti a trapiantodiorgano, a chemioterapia o con serie malattie croniche. Tutti questi individui presentano un ...
Leggi Tutto
AIDS
Gabriella d'Ettorre
Quando il sistema immunitario è distrutto da un virus
L'AIDS è una malattia infettiva grave che colpisce il sistema immunitario. AIDS è la sigla dell'inglese acquired immune [...] distrutto (per esempio, malati con tumori, oppure trattati con particolari farmaci molto potenti, o sottoposti a trapiantodiorgano). Studiando questi malati si osservò che tutti avevano un sistema immunitario molto indebolito, cioè presentavano una ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] tecnologie alimentari e la loro globalizzazione, la sempre maggiore diffusione dei farmaci biologici e dei trapiantidiorgani e tessuti hanno favorito l'emergenza di sindromi quali l'encefalite spongiforme bovina (BSE) e la variante della malattia ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapiantodiorgani o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapiantodi un arto a opera [...] è caratterizzata da una viscosità notevolmente ridotta che facilita l'omogenea perfusione degli organi addominali.
TrapiantidiorganiTrapiantodi rene
Il trapiantodi rene è stato effettuato per la prima volta tra gemelli monocoriali a Boston nel ...
Leggi Tutto
Trapiantodi midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] per la reinfusione nel ricevente, che avviene molto semplicemente per via endovenosa.
Come nelle altre pratiche ditrapiantodiorgani, per la riuscita della procedura è fondamentale che vi sia la maggiore compatibilità possibile tra le cellule ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] occorre quindi che le cellule si muovano per raggiungere la localizzazione definitiva dell'organo stesso. Esperimenti effettuati mediante espianto e trapiantodi frammenti di blastula o gastrula precoce hanno dimostrato che le cellule hanno un ampio ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] dididi lamprede, missine e di dotto dididi un organo pari degli organi che di lunghezza, 6 di larghezza e 3 di spessore; hanno massa diorgano può essere suddiviso in lobi (in numero di 8-12, come le piramidi di Malpighi), ciascuno dei quali consta di ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...