• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Medicina [108]
Biologia [67]
Patologia [32]
Biotecnologie e bioetica [15]
Diritto [16]
Biomedicina e bioetica [13]
Immunologia [15]
Chirurgia [11]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [15]

NICOLATO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLATO, Angelo Marina Tesoro NICOLATO, Angelo. – Nacque a Milano il 29 ottobre 1888, primogenito di Antonio, farmacista, e di Luigia Cartieri. Dalla famiglia, di condizione agiata, ricevette una educazione [...] collaborare al Popolo, che ne era l’organo portavoce. I suoi articoli, firmati con lo la Lomellina in un «grande accampamento delle squadre d’azione» (Lombardi, 1998, p. 168), si di cheratoplastica perforante (trapianto della cornea). L’insieme ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – VALEGGIO SUL MINCIO – CONSIGLIO DI STATO

MINUTI, Branca

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINUTI, Branca (Branca di Branca) Enrico Pispisa – Nacque presumibilmente a Catania nell’ultimo trentennio del XIV secolo da Branca. Le notizie biografiche sono scarse e frammentarie. L’origine siciliana [...] e la sua famiglia dal re Ferdinando I d’Aragona l’«Officium Sigilli Doganae Panormi», che quanto si deduce da Facio, quello del trapianto, ossia la «plastica all’italiana», che un lato veniva ricostruito l’organo mutilato, sulla regione prestatrice ... Leggi Tutto

MAZZONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZONI, Piero Mario Crespi – Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] trapianti: Il trapianto del cuore (ricerche sperimentali sull’omotrapianto etero ed ortotopico con riferimenti alla conservazione dell’organo Manni; curò inoltre l’edizione italiana del trattato di W.D. Wylie e H.C. Churchill-Davidson A practice of ... Leggi Tutto

STEFANINI, Paride

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANINI, Paride Antonio Cappelli STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso. Dopo aver conseguito nel 1921 [...] chirurgia dell’Aquila limitatamente al primo triennio) e in seguito con il d.p.r. n. 800 del 6 agosto 1970 (riconoscimento del secondo of surgeons, della Società italiana per i trapianti di organo, della Società italiana di chirurgia, della Sezione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERRANTE I D’ARAGONA – UNIVERSITÀ ITALIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – ROBERTO ALESSANDRI

staminale, cellula

Lessico del XXI Secolo (2013)

staminale, cellula staminale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula non specializzata presente in tutti gli organismi viventi, dotata essenzialmente di due caratteristiche: a) autorinnovamento, ossia la [...] di differenziamento e il profilo d’espressione genica, che assomigliano di tessuti danneggiati o malati attraverso il trapianto. Potenzialità e limiti. – Le che si può trovare in un tessuto o organo terminalmente differenziato; le ASC sono presenti in ... Leggi Tutto

BECCARI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Nello Emanuele Padoa Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford. Fin da giovane mostrò passione [...] progonade di rospo (il cosidetto "organo del Bidder") e brevi studi sperimentali sul trapianto di corpi genitali nei tritoni. (1947). Bibl.: G. Levi, Commem. del socio N. B., in Atti d. Acc. Naz. dei Lincei, vol. XIII(1958), pp. 102-113, con completo ... Leggi Tutto

donazione samaritana

NEOLOGISMI (2018)

donazione samaritana loc. s.le f. Donazione di un organo alla collettività, mettendolo a disposizione di chi ne ha bisogno per un trapianto, senza alcuna remunerazione. • Niente illusioni. Il via libera [...] cioè di chi decide di farsi espiantare un organo perché venga trapiantato a persone con le quali non esistono professor Ignazio Marino), sulla quantità di trapianti che vengono effettuati in Italia e che da un paio d’anni sono in netta regressione. E ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO MARINO – ITALIA – INGL

biogiuridico

NEOLOGISMI (2018)

biogiuridico (bio-giuridico), agg. Relativo alle conseguenze prodotte dalle norme giuridiche nel settore delle biotecnologie e della bioetica. • Un individuo può decidere in tutta libertà e consapevolezza [...] di privarsi di un organo per aiutare qualcun altro. È un atto di valore. L’ultimo aspetto, la responsabilità di fare un trapianto simile in assenza di regole segno di carente onestà intellettuale. (Francesco D’Agostino, Avvenire, 2 febbraio 2014, p ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DEONTOLOGICO – INTENZIONALITÀ – BIOTECNOLOGIE – BIO-POLITICA – EUGENETICA

donatore samaritano

NEOLOGISMI (2018)

donatore samaritano loc. s.le m. Persona che offre un proprio organo per un trapianto, mettendolo a disposizione di chi ne ha bisogno senza alcuna remunerazione. • Sono circa novemila i pazienti in lista [...] d’attesa nel nostro Paese e solo un terzo ogni anno è sottoposto a trapianto, mentre 300 muoiono aspettando. E per un rene l’attesa è anche di tre anni. L’anno scorso sono state 126 le donazioni di rene tra viventi, nella metà dei casi fra marito e ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIA ROMAGNA – STATI UNITI – SAMARITANI – NORVEGIA – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
trapiantare
trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
impianto
impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali