• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
219 risultati
Tutti i risultati [219]
Medicina [108]
Biologia [67]
Patologia [32]
Biotecnologie e bioetica [15]
Diritto [16]
Biomedicina e bioetica [13]
Immunologia [15]
Chirurgia [11]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [15]

Staminali, cellule

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] possono essere trattate con varie metodiche concernenti l'impiego di cellule staminali. Esse sono un'alternativa ai trapianti d'organo grazie alla possibilità di ottenere una loro espansione in vitro, così da superare il problema della scarsità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , nel 1951, della prima scintigrafia d'organo. Attualmente, gli elementi radioattivi artificiali quelle che non lo captano. In pazienti candidati al trapianto cardiaco, con notevole compromissione della funzione contrattile (FE inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

Oncologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Oncologia Umberto Veronesi Francesco Bertolini Giuseppe Curigliano Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] differenziazione, cellule destinate a un organo specifico. Il concetto di cellule staminali d'organo è complesso e in relazione intestino, cute o fegato, effetto noto come 'malattia da trapianto contro ospite' (GVHD, Graft versus host disease). Molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA EPATOCELLULARE – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oncologia (2)
Mostra Tutti

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] relativi a ciò che viene chiamato ‛fisiopatologia d'organo o di apparato', comprese naturalmente l'endocrinologia (atopie, allergie infettive, ipersensibilità da contatto e da trapianto) tutta, o quasi, facilmente comprensibile nella teoria generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] cadavere, mentre l’anno successivo Jean Hamburger (1909-1992) annuncia il primo trapianto di rene da donatore vivente volontario. L’era dei trapianti d’organo inizia però realmente solo a partire dai primi anni Sessanta, grazie all’immunosoppressione ... Leggi Tutto

La grande scienza. Bioetica

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Bioetica Eugenio Lecaldano Bioetica La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] criteri mediante i quali distribuirle e mettere a punto liste di priorità hanno coinvolto specialmente le scelte legate ai trapianti d'organo. La tentazione di far valere il principio di autonomia in queste situazioni fino al punto di permettere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA

LE CHIMERE

XXI Secolo (2010)

Le chimere Michele Boiani Valerio Orlando Nella mitologia greca, Chimera era un essere mo­struoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] di Jane è andato a buon fine, tuttavia situazioni simili potrebbero avere conseguenze ben più serie, per es. nei trapianti d’organo o nelle attribuzioni di paternità o maternità. Il mancato rilevamento del chimerismo in un singolo tessuto (come il ... Leggi Tutto

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Paolo Peretti Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] in Emilia Romagna, poiché un ramo della famiglia si trapiantò a Ferrara. Intorno alla metà dell'800 Domenico trasferì . Remondi, A Proposito di tre collaudi, ibid., p. 23; Id., Collaudo d'organo, in Gazz. mus. di Milano, XLII (1887), p. 53; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il traffico d'organi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il traffico d'organi Vincenzo Tigano Il fenomeno del traffico di organi prelevati da vivente, inizialmente oggetto di marginali interventi punitivi promananti dalla legislazione complementare, è stato [...] 8 Cfr. Vallini, A., Nuove figure criminose in tema di traffico di organi prelevati da vivente, in Dir. pen. e proc., 2017, 1015. 9 Così Giunta, F., La nuova disciplina dei trapianti d’organo: principi generali e principi penali, in Riv. it. med. leg ... Leggi Tutto

Chirurgia plastica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chirurgia plastica Nicolò Scuderi La chirurgia plastica ha origini antichissime. I primi interventi di plastica vengono descritti nei Veda, libri sacri indiani, e in Mesopotamia due millenni prima dell'era [...] tecniche sono state sviluppate a partire dagli studi sugli innesti di cute, e quindi applicate ai trapianti d'organo. Attualmente l'attenzione degli sperimentatori è principalmente volta alla produzione di tessuti autologhi od omologhi coltivati ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – SOLUZIONE FISIOLOGICA – STATI INTERSESSUALI – BIOLOGIA MOLECOLARE – FATTORI DI CRESCITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia plastica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
trapiantare
trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
impianto
impianto s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali