Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] pattern d'espressione sta alla base delle diverse caratteristiche delle cellule dei vari tessuti e organi. Parimenti di una cellula di un paziente bisognoso di un trapianto, sarebbe possibile ottenere cellule geneticamente identiche a quelle ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] large bowel cancer, in Origins of human cancer (a cura di H. H. Hiatt, J. D. Watson e J. A. Winsten), Cold Spring Harbor 1977, pp. 1627-1640.
Hill, M determina il rigetto, così come avviene nei trapianti di organi o di tessuti tra animali della stessa ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] di un tessuto o di un organo si manterrà a un livello costante cellule HSC da utilizzare nei trapianti sono state prelevate dal midollo "Nature", 2001, CCCCXIV, pp. 118-121.
Bonnet, D., Haematopoietic stem cells, in "The journal of pathology", 2002 ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] su ibridi di cellule somatiche. Gurdon fece degli esperimenti di trapianto nucleare iniettando, in uova non fecondate anucleate, nuclei presi da è d'altronde interessante anche per una considerazione della evoluzione dei concetti di organismo e di ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] inoltre, prolunga i tempi d'esame, e lo studio con mezzo di contrasto per via endovenosa di un organo voluminoso può avvenire al di è quella che riguarda i pazienti in attesa di trapianto, i quali necessitano di risultati immediati, anche se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] delle cellule T del sistema immune. Questa scoperta costituisce un notevole passo avanti nella sperimentazione dei trapiantid'organo.
Effettuata la prima misurazione della corrente elettrica di un singolo canale di membrana cellulare. Utilizzando ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] di quello che normalmente si differenzia realmente in tal senso. Trapianti ottenuti da una regione qualsiasi di questo territorio presuntivo sono prevalente presenza in tutti gli organismi di amminoacidi L e di zuccheri D, invece che delle loro forme ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] e poi sovvenzionato un programma di ricerca e sviluppo (R&D, Research and Development) nel campo della biomedicina e della salute, sani e, infine, la legge statale del 1992 sui trapianti di organi e tessuti umani. Nel 1996, è entrata in vigore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] miscela di elio e neon, producendo luce coerente su varie lunghezze d'onda, delle quali le più utilizzate sono quelle nell'infrarosso a o delle valvole cardiache.
Il primo trapianto multiplo di organi umani su uno stesso soggetto. è effettuato ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di un'alga gigante unicellulare, l'Acetabularia. Mediante il trapianto è stato messo in evidenza il ruolo del nucleo cambiamenti nel contenuto d'acqua o a curvature derivanti da diverse velocità di accrescimento in due lati di un organo. Le curvature ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
impianto
s. m. [der. di impiantare]. – 1. Complesso di operazioni necessarie per la sistemazione di determinate attrezzature, per la costituzione di un’impresa o di un ufficio, di un negozio, e sim.: l’i. di un macchinario; l’i. della luce,...