Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] cellula indifferenziata che si può trovare in un tessuto o organo terminalmente differenziato; esse sono presenti in un numero molto piccolo ’encefalo dei pazienti malati di Parkinson, il trapiantodi cellule capaci di produrre insulina (cellule beta ...
Leggi Tutto
Orologi biologici
Gianluca Tosini
(Department of Biology and National Science, Foundation Center for Biological Timing, University of Virginia Charlottesville, Virginia, USA)
Michael Menaker
(Department [...] di un organo nell'ambito dell'organizzazione temporale dell'organismo studiato. Per esempio, nei roditori la lesione dei nuclei soprachiasmatici dell'ipotalamo determina la scomparsa della maggior parte dei ritmi circadiani, mentre il trapiantodi ...
Leggi Tutto
Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] la regola nella maggioranza dei nuovi Stati. Il trapiantodi sistemi democratici nelle ex colonie del Terzo Mondo caso del fascismo; oppure un parlamento degradato a mero organodi acclamazione, o una costituzione per così dire paralizzata, superata ...
Leggi Tutto
Come è ricordato da Chiara Tripodina, nella voce Bioetica del recente Dizionario alfabetico (Diritti umani. Cultura dei diritti e dignità della persona nell’epoca della globalizzazione, 1° vol., 2007, [...] funzioni vitali possono essere mantenute artificialmente con macchine, in modo che l’evoluta chirurgia dei trapianti possa procedere all’espianto da cadavere diorgani e tessuti viventi. Questo è un altro passo del dominio della tecnica sul corpo ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] condizioni di cura (come il trapiantodi midollo osseo), tali da consentire loro di vivere più a lungo e di riprodursi.L per l'ambiente misurata in relazione alla capacità di un organismodi trasmettere i suoi geni alla generazione successiva). ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] identici a quelli descritti in precedenza a seguito del trapiantodi sarcoma (Id., In vitro and in vivo effects di quali processi intervenissero nella corretta innervazione degli organi e tessuti dell'organismo». Il 25 giugno 1987 alla Casa Bianca di ...
Leggi Tutto
Cellula. Colture di cellule e tessuti
Ranieri Cancedda
Anita Muraglia
Le tecniche di coltura cellulare hanno permesso di studiare il comportamento delle cellule al di fuori dell'organismo vivente in [...] Ciò aiuterebbe a risolvere i problemi della ridotta disponibilità diorgani per trapianto e il rischio di rigetto dell'organotrapiantato derivato da donatore. L'associazione di cellule con materiali biocompatibili e biodegradabili sta portando alla ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] scheletro. L'accumulo di ferro negli organi può inoltre essere all'origine di problemi di natura cardiaca, epatica Blood", 1987, 69, p. 255.
g. lucarelli et al., Il trapiantodi midollo osseo nella talassemia, "Hematologica", 1991, 76, suppl. 3, p ...
Leggi Tutto
Autopsia
Giorgio Weber
Angelo Fiori
Autopsia (dal greco ἀυτός, "stesso" e ὄψις, "vista) designa le operazioni di ispezione esterna e di sezione del corpo, eseguite sul cadavere dell'uomo o dell'animale [...] senso stretto la sezione del cadavere limitata a una determinata regione del corpo e finalizzata all'espianto di un organo a scopo ditrapianto. In passato l'autopsia è stata largamente praticata per conoscere la struttura anatomica dell'uomo e degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la chirurgia subisce numerose trasformazioni: si afferma l’idea [...] Carrel (1873-1944), che nel 1912 avrebbe ricevuto il Nobel per le sue tecniche operative sui vasi sanguigni e sui trapiantidi pelle e diorgani, ha applicato su vasta scala i risultati della batteriologia nella disinfezione e nella cura dei feriti ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...