morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] almeno 20 minuti.
Morte dell’encefalo e prelievo d’organi
La dichiarazione di m. dell’e., nel rispetto dei criteri assoluti di garanzia sopra menzionati, consente il prelievo diorgani per il trapianto. Il prelievo può essere effettuato se vi è una ...
Leggi Tutto
Procedimenti legislativi statali e regionali
Giovanni Piccirilli
La crisi della capacità decisionale delle assemblee elettive nel sistema costituzionale italiano non è una novità dell’anno 2016. Tuttavia, [...] consiglieri in occasione del rinnovo dei medesimi organi»: art. 57, co. 5, Cost trapianto” di disposizioni da un decreto legge a un diverso disegno di legge di conversione non viene ritenuta incostituzionale in ragione della non estraneità di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] condizioni dalle quali dipende l'esito del trapiantodi un tessuto vivo: qualità, volume, compattezza 6, pp. VI s.; in Chirurgia, XI (1956), 2; in Chirurgia degli organidi movimento, XLIII (1956), pp. 255-258; in Il Policlinico, sezione pratica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento vengono sviluppati diversi metodi per contrastare i fenomeni patologici [...] estremi.
L’avvento di una più efficace tecnologia di emodialisi e l’introduzione del concetto di morte cerebrale migliorano le prospettive di attesa nel trapiantodi rene e consentono una maggiore disponibilità diorgani. Inoltre, la scoperta ...
Leggi Tutto
COTRONEI, Giulio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 19 sett. 1885 da Giuseppe, medico e chirurgo, e da Giulia Martorano. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1910, dopo aver dato inizio [...] tra Anuri e Urodeli, III, ibid., XI (1930), 1, pp. 854-856; Costituzione zoologica e trapianti. Esperienze tra Anuri e Urodeli (trapiantidi abbozzi embrionali in organismi differenziati e adulti), VI, ibid., XIV 1931), 2, pp. 44-48(in coll. con C ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] degli organidi movimento, 1927, vol. 11, pp. 335 s.); la degenerazione primitiva del disco intervertebrale nella rachialgia lombare localizzata e cronica (ibid., 1933-1934, vol. 18, pp. 1-21); l’operazione di artrorisi consistente nel trapiantodi ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Paride
Antonio Cappelli
STEFANINI, Paride. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1904 da Arnaldo, funzionario dell’allora ministero della Guerra, e da Erminia Tabasso.
Dopo aver conseguito nel 1921 [...] che seppe svolgere attraverso iniziative volte a promuovere in Italia la chirurgia dei trapiantidiorgano, allora agli albori. Il 3 maggio 1966 Stefanini eseguì il primo trapiantodi rene in Italia a cui fece seguito, pochi giorni dopo (8 maggio ...
Leggi Tutto
DE MARIA MARTHIANO, Aldo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 21 genn. 1925, terzogenito di Salvatore - ufficiale superiore dell'esercito, poeta e saggista - e di Concettina La Pinta - insegnante e [...] medico e sociale al Meeting internaz., ibid., 24 nov. 1972; N. Grassi, Ricordo di A. D., ibid., 28 sett. 1973; P. Stefanini, Trapianti d'organo: la situazione in Italia, in Nuova Scienza, ottobre 1978; S. Vicario, A. D., in Gazzettino medico ...
Leggi Tutto
VULLO, Calogero
Giancarlo Cerasoli
– Nacque a Crotone il 24 marzo 1927 da Vincenzo e dall’algherese Maria Corbia.
Rimasto orfano del padre, a quindici anni completò gli studi liceali a Patti e si iscrisse [...] del sangue e degli organi emopoietici nel Manuale di pediatria pubblicato a Milano a cura di Schwarz Tiene.
Nel 1965 di infusione di dimensioni ridotte, maggiormente accettate dai piccoli pazienti. Compì ricerche sugli effetti del trapiantodi ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Piera
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano il 9 maggio 1900 da Amedeo, commerciante, e da Anna Mira. Conclusi gli studi classici nel liceo milanese Beccaria, nel 1918 si iscrisse alla facoltà [...] la presenza di fibrille nervose disposte secondo una struttura reticolata interposta tra organi periferici e i suoi studi sull'oncologia, soprattutto quelli sui trapiantidi tumori eterologhi e sulla lunga sopravvivenza delle cellule neoplastiche ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...