organo artificiale
òrgano artificiale locuz. sost. m.– Dispositivo di vario genere atto a sostituire completamente o in parte un organo quando il suo funzionamento risulti compromesso per un trauma o [...] naturale è solo in parte compromesso, costituiscono una delle possibili scelte, insieme ai trapianti e alla medicina rigenerativa, nella sostituzione/ricostruzione di un organo. È da notare, a tale proposito, che nonostante i progressi realizzati in ...
Leggi Tutto
trasfusione
Provvedimento terapeutico atto a introdurre nel sistema circolatorio di un individuo, una quantità di sangue intero o di suoi derivati, prelevati da un altro individuo (donatore) con gruppo [...] ferrochelante, per evitare l’accumulo di ferro negli organi; • di eritrociti deplasmati (o lavati), trapianto; • di piastrine, in condizioni di piastrinopenia o piastrinopatia, e quando vi è alto rischio di emorragie; • di globuli bianchi, in caso di ...
Leggi Tutto
staminale neurale, cellula
staminale neurale, cèllula locuz. sost. f. – Cellule multipotenti in grado di autorinnovarsi e di generare la maggior parte dei tipi cellulari del sistema nervoso centrale [...] nervoso centrale (SNC) dei mammiferi adulti, al contrario di altri organi come la pelle o il fegato, è stato considerato di strategie terapeutiche alternative, quali l’attivazione di cellule endogene mediante specifiche molecole e il trapiantodi ...
Leggi Tutto
malattia da trapianto contro ospite
Bruno Rotoli
Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] nel corso di un trapiantodi cellule staminali. Questo stato morboso, più noto con l’espressione inglese di Graft versus host disease (GvHD), è la controparte della sindrome da rigetto dei trapianti d’organo: in quel caso è il sistema immunologico ...
Leggi Tutto
farmaco intelligente
Bruno Rotoli
Molecola ad azione farmacologica attiva in modo estremamente selettivo sulle cellule malate e non nociva per le cellule sane. Un farmaco è, per definizione, una sostanza [...] il quale, invece di essere uccise, le cellule tumorali vengono costrette a comportarsi come cellule normali. L’inibitore, d’altra parte, è molto ben tollerato dall’organismo, essendo pressoché innocuo per le cellule normali.
→ Trapiantodi midollo ...
Leggi Tutto
medicina rigenerativa
locuz. sost. f. – Branca della medicina che ha come fine la riparazione di cellule, tessuti e organi danneggiati, effettuata attraverso la rigenerazione delle strutture malate piuttosto [...] ); o anche, in associazione con materiali biocompatibili che facciano da impalcatura, possono ricostituire un organo. Al riguardo si cita il trapiantodi trachea artificiale effettuato nell’estate del 2011 dall’équipe del professor Paolo Macchiarini ...
Leggi Tutto
espianto
In chirurgia, il prelievo diorgani o di tessuti da trapiantare (➔ trapianto). ● In biologia, metodo e tecnica di indagine che consiste nel prelevare frammenti diorgani o di tessuti da organismi [...] Il termine è usato da alcuni autori come sinonimo di coltura dei tessuti; da altri invece per indicare un metodo di coltivazione diorgani o frammenti diorgani embrionali che serve per l’indagine di problemi embriologici, mentre le colture in vitro ...
Leggi Tutto
Starzl, Thomas Earl
Medico statunitense (Le Mars, Iowa, 1926). Ricercatore nell’univ. del Colorado (1962-81) e poi prof. di chirurgia all’univ. di Pittsburgh, si è dedicato ai trapianti d’organo, campo [...] a termine con successo il primo trapiantodi fegato (1963); stabilì l’utilità degli immunosoppressori ciclosporina e tacrolimus, ideò metodi innovativi per prelevare e conservare gli organi da trapiantare, nonché nuove tecniche chirurgiche, ecc. Nel ...
Leggi Tutto
tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] di difesa (alterazioni del surfattante, iperproduzione di muco ecc.). Il rischio di neoplasie polmonari, della laringe e forse di altri organidi provenienza commerciale. Ogni singola fase della coltivazione, dal trapianto al raccolto, è occasione di ...
Leggi Tutto
scompènso cardìaco Condizione fisiopatologica per la quale il cuore non riesce a pompare sangue nel circolo arterioso nella quantità adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti. È generalmente secondario [...] di migliorare la sincronia di contrazione delle pareti del ventricolo sinistro. Negli stadi avanzati di malattia, e in presenza di specifici requisiti, può essere indicato l’utilizzo di sistemi per l’assistenza meccanica al circolo o il trapianto ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...