INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] effetti le flogosi immunomediate si distinguono in quanto provocate dall'ingresso nell'organismodi materiale estraneo dotato di potere immunogeno, cioè di proprietà antigene. A prescindere dalla possibilità, sempre presente, d'innescare una flogosi ...
Leggi Tutto
GENITALE, APPARATO
Antonio PENSA
Silvestro BAGLIONI
Agostino PALMERINI
Giuseppe BOLOGNESI
. È rappresentato dal complesso degli organi che sono deputati alla funzione della generazione.
Anatomia. [...] del peritoneo); per propagazione di processi infiammatorî (paraproctite, parasigmoidite); per trapianto diretto o metastatico di neoplasmi, ecc. Inversamente, possono avere influenze patologiche sugli organi dell'apparato genitale lesioni degli ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] forse di altri idrati di carbonio producono forti quantità di acido lattico e quantità minori di altri acidi organici, di del trapianto della cosiddetta madre dell'aceto.
Azioni sulle Sostanze di natura animale. - Le sostanze di natura animale ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] nella Cappella medicea di Firenze (1520-24) egli segna il nuovo indirizzo dell'arte nell'organismo strutturale dell'aula e maestri fu Inigo Jones (1573-1651; v.) che vi trapiantò le forme delle fabbriche italiane, soprattutto quelle del Palladio ( ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] conto degli effetti biologici della sostanza nell'organismo umano. Studî più recenti hanno però della coltura del riso in Lombardia, in Giornale di risicoltura, Vercelli 1913; N. Novelli, Il trapiantamento del riso in Italia, ibid., Vercelli 1915; P ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] lessici - l'editore Attaingnant di Parigi pubblica le sue raccolte di pezzi per organo e di canzoni e danze per espinettes et dal 1661, se non prima, al 1683) opererà un nuovo trapianto del nostro stile e si rivelerà per un maestro della variazione - ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] 'organismodi ("ricettori" farmacologici, cioè di macromolecole, di natura enzimatica o meno, caratterizzate da siti di adesione, di fissazione e di artrite reumatoide, di vari chemioterapici antitumorali nelle reazioni da trapianto, esemplificano l ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] si fosse trattato di una vicenda interamente americana. In realtà non è così, perché esso è stato trapiantato anche in Europa, differenza, che riguarda gli assetti istituzionali. Negli Stati Uniti l'organo che decide è il giudice, che lo fa su azione ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] larghe porzioni di tessuti destinate al trapianto (nel 2009 la Organovo Inc. ha stampato i primi vasi sanguigni), e in un prossimo futuro addirittura di interi organi, annullando i rischi di rigetto, in quanto sui substrati stampati in materiali ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] ad assicurare all'organismo i fabbisogni giornalieri di principi nutritivi - sia di prolungare la vita del paziente ma anche di differire e talvolta perfino evitare il ricorso alla terapia dialitica (v. emodialisi, in questa App.), e al trapianto ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...