Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti diorgano o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] del rigetto negli organi solidi trapiantati, in particolare nel caso del cuore. Proprio quest'ultima esigenza ha favorito lo sviluppo delle tecniche di prelievo transvenoso, o transarterioso di miocardio con biotomo. Le vie di accesso più usate ...
Leggi Tutto
coagulazione intravascolare
Mauro Capocci
Condizione patologica, anche molto grave, che si verifica quando il sangue inizia a coagulare in modo incontrollato in tutto l’organismo. Il meccanismo patogenetico [...] di ischemie e di ipoperfusione degli organi. I trombi si ingrandiscono progressivamente, attirando sempre più fattori didi formazione di trombi e di per es., meningococchi); (b) il morso di alcune specie di serpenti; (c) forti traumi e danni tissutali ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] , un o., quando il suo funzionamento risulta compromesso a causa di una patologia. Costituiscono una delle possibili opzioni, insieme al trapianto, nella sostituzione di un organo. Tuttavia permangono dei problemi relativamente all’utilizzo degli o ...
Leggi Tutto
Operazione di asportazione di rami o parti dei rami o radici di una pianta allo scopo di sopprimere parti invecchiate o malate, o per dare alla pianta una forma desiderata o per regolarne la fruttificazione [...] di questa. Si distinguono diversi tipi di potatura. La p. di allevamento si esegue mediante la soppressione di parte della chioma nei primi anni di vita della pianta (dopo il trapianto sono polivalenti, ossia con organidi taglio con moto rotativo o ...
Leggi Tutto
VIROSI
Giuseppe Visco
Giuseppe Luzi
Sinonimo di malattia virale o da virus, il termine indica in medicina, veterinaria e fitopatologia le malattie causate da virus. Per le caratteristiche di sede, [...] osservati inizialmente in pazienti sottoposti a terapie immunosoppressive in seguito a trapianti d'organo, sono divenute di osservazione sempre più frequente in seguito all'epidemia di infezioni da HIV. In immunodepressi, CMV può causare retinite che ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] identificati i singoli componenti urinarî organici e inorganici, normali e patologici e furono studiati di ognuno i metodi più semplici e Per merito di R. Coffey, il loro trapianto nel grosso intestino in caso di estrofia e di epitelioma vescicale è ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] grande tenaglia dentaria in piombo trovata nel tempio di Delfi, che per il materiale in cui è operazioni plastiche, sui trapianti ossei e su altri dente, ma comprende nel proprio ambito tutti gli organi della bocca diventa "stomatologia" (dal gr. ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785)
Giuseppe SANTANIELLO
LEGISLAZIONE Dopo l'istituzione dell'Alto Commissariato per l'igiene e la sanità pubblica si palesò l'esigenza di dar vita [...] al Consiglio superiore e dei consigli provinciali di sanità) e dei servizî e degli organi che esercitano la loro attività nel campo n. 235, che consente il prelievo di parti del cadavere a scopo ditrapianto terapeutico se il soggetto ne abbia dato ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "? Solo che, una volta scorporate dall'organismo vivente dell'opera di Guicciardini le massime che in quella fanno rapimenti e sinanco, tramite scambio, l'esperienza del trapianto del cuore di Gesù - ha in un campione dell'antigesuitismo il ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] edulcorata, da contrapporre a quella che gli organi d'informazione internazionali diffondevano sui suoi crimini e 'aveva ricostruita, a tempo di record, dalle rovine di Messico '86, attraverso un accurato trapianto dall'under 21. Walter Zenga ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...