Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] per cui lo sradicamento e il successivo trapianto assumono caratteristiche di radicale alternativa; una volta emigrati, i sia il luogo di incontro, di studio, diorganismidi preparazione di centri universitari di carattere nazionale ed ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ars completa totius cyrurgie) di Lanfranco da Milano, al quale si deve il positivo trapianto della Scuola chirurgica italiana medicinali distinti in ragione degli umori prevalenti in quegli organi.
La letteratura medica fondata su quesiti portò nel ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] del corpo. Le pratiche trasfusionali e ditrapianto, per funzionare, devono saper coniugare la disponibilità solidale delle persone con sistemi biomedici e amministrativi molto complessi. Sangue, organi, tessuti, cellule staminali sono doni molto ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] interno e vita cellulare (v. Grmek, 1967), onde il concetto diorganismo (che maturerà pienamente solo al principio del 1900) acquista in lui fenomenologia del ‛rigetto del trapianto' omologo (per non parlare di quello eterologo), ormai largamente ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] cattivo funzionamento di alcuni organi oppure in seguito a un'ostruzione dei vasi. Il principale metodo di cura consisteva sede del naso mutilato. Quando, dopo qualche tempo, il trapianto aveva attecchito, poteva essere reciso anche l'altro lato del ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] a manifestarsi nel proprio ambiente di vita, e anche gli organidi senso dei predatori reagiscono prevalentemente ai cervello di Pernyi trapiantato nella crisalide di Cecropia ne determina la schiusa serale, mentre quello di Cecropia trapiantato ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] , l'innesto, la semina, la pacciamatura e il trapianto, sulla cura delle piante, la preparazione e applicazione del radice verbale rudh, 'crescere', ed esprime il concetto di un organismo che si sviluppa. Lo stesso testo classifica accuratamente le ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] e categorie ordinatorie (esemplare, fra tutti, il trapianto del negozio giuridico).
Ma le 'disposizioni sulla legge del linguaggio. Soltanto il codice, tra i corpi di leggi e le raccolte organichedi norme, ha un proprio stile, sobrio e incisivo, ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] estremamente superficiale di questi organi. Con l'ecografia di essi è di studiare l'arteria renale (di particolare importanza nel sospetto di ipertensione nefrovascolare) e le sue ramificazioni intraparenchimali. La diagnosi di rigetto di un trapianto ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] fisica. I temi trattati nel testamento biologico possono comprendere anche la donazione dei propri organi a scopo di ricerca e/o trapianto, indicazioni sulla terapia del dolore, sull’accanimento terapeutico, sull’assistenza religiosa e istruzioni su ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...