TRAPIANTO
Pasquale Pasquini
. Voce con la quale nella biologia sperimentale s'indica un metodo, e la tecnica relativa per attuarlo, che permette di trasferire un abbozzo dell'embrione o un organo dell'adulto [...] isolare queste dalle normali correlazioni funzionali sottoponendole a nuove influenze. In altri termini col metodo dei trapianti in un organismo vengono o allo stadio embrionale o nell'adulto fatti artificialmente penetrare - per così dire - tessuti ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] sono avuti nell’ambito della trapiantologia, dove sono divenuti ormai consueti i trapiantidi rene e di fegato; crescente successo ha incontrato il trapiantodi altri organi, a cominciare dal cuore. Nella seconda metà del 20° sec. notevoli progressi ...
Leggi Tutto
Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] del sangue), così come le tecnologie di c. di geni in cellule batteriche hanno permesso a queste ultime di produrre sostanze utili dal punto di vista farmacologico. Animali clonati potrebbero produrre organi atti al trapianto ed è evidente che, in ...
Leggi Tutto
Affezione del tessuto emopoietico caratterizzata dalla proliferazione anomala della cellula staminale, cioè della cellula non ancora differenziata e con molte potenzialità.
Caratteri generali
La trasformazione [...] deficit di produzione rispettivamente di eritrociti, piastrine e globuli bianchi funzionanti; organomegalie con danno funzionale diorgani della terapia è il trapiantodi midollo osseo allogenico, in prima remissione per alcune forme di l., come la ...
Leggi Tutto
Il corpo umano dopo la morte.
Medicina
Caratteristiche del c. sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi [...] esprimere le loro disposizioni in materia di donazione degli organi. Specifiche disposizioni penali colpiscono la violazione dei limiti stabiliti dalla legge per i prelievi a scopo ditrapianto: in particolare costituiscono delitto il commercio ...
Leggi Tutto
Processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnestica) di un substrato, organico o non, attraverso il quale un determinato effetto persiste e diviene suscettibile di rimanifestarsi nel corso [...] fattori di crescita, o nel ripristinare le cellule perdute mediante trapiantodi cellule organodi m. è caratterizzato da una capacità pari a un numero di byte dato da una potenza di due. Per es., una m. da 1 MB non contiene esattamente 1 milione di ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] organismo furono dominati dalle contese di giurisdizione tra organi federali e organi dei singoli Stati, contrasto cui dovette far fronte un governo di all’inizio si configurò come un semplice trapiantodi modi e tendenze della madrepatria. I grandi ...
Leggi Tutto
Dispositivo o apparato artificiale rivolto a sostituire un organo (o parte di esso) o un segmento corporeo con l’intento di supplire, almeno potenzialmente, alle sue funzioni. Le forme più antiche di p. [...] paziente fino al momento in cui si renda disponibile un organotrapiantabile. Successivamente, l’impiego di un ventricular assist device ha guadagnato il ruolo di terapia cronica dello scompenso cardiaco (destination therapy), fornendo la strategia ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. 1951). Dopo essersi laureato alla Columbia (1971), ha conseguito il dottorato a Stanford specializzandosi nel campo della Ricerca operativa (che si occupa di individuare la [...] studi empirici basati sulla Teoria dei giochi e ha applicato il principio di domanda e offerta a problemi reali (quali la disponibilità diorgani da trapianto per i pazienti, la selezione del personale medico e la scelta delle facoltà da parte degli ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] lo shock post;emorragico (in carenza di donatori di sangue sanitariamente affidabili), a garantire l’ossigenazione del s. in corso di interventi in circolazione extracorporea, a preservare organi destinati al trapianto, durante gli anni 1980 è stata ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...