Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] del sangue), così come le tecnologie di c. di geni in cellule batteriche hanno permesso a queste ultime di produrre sostanze utili dal punto di vista farmacologico. Animali clonati potrebbero produrre organi atti al trapianto ed è evidente che, in ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] .
Questa ipotesi appare improbabile perché il DNA delle varie cellule di un organismo appare uguale nei limiti della sensibilità dei metodi usati; inoltre gli esperimenti ditrapianto nucleare in uova di Anfibi (M. Fishberg, 1958; R. Briggs e T. King ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] antigene e, in particolare, ad antigeni propri dell'organismo (autoantigeni o self-antigeni o antigeni-self).
di milza di topi di ceppo CBA accettano, in età adulta, un trapiantodi cute da topi CBA e rigettano trapianti provenienti da altri ceppi di ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] di recente ribadito, attraverso gli esperimenti di clonazione (v. App. V e in questa Appendice) di ovini mediante il trapiantodi un nucleo di questi geni; per il controllo del numero diorgani fiorali in ogni verticillo e della loro spaziatura ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] nel quale si pratica il trapianto è scarsamente funzionante o del tutto mancante. In condizioni patologiche, d'altra parte, si possono avere iperfunzioni in conseguenza di adenomi di tessuto ghiandolare endocrino.
Gli organi ghiandolari e i tessuti ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] ai materiali artificiali preposti alla sostituzione di protesi o diorgani artificiali.
Secondo le modalità del loro sta affermando la soluzione d'impianto temporaneo di un cuore artificiale in attesa del trapianto con cuore umano.
Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] prospiciente questi tessuti. L'effetto indotto da trapiantidi sarcoma di topo era considerato da chi scrive non soltanto evidenza che il NGF circoli senza limitazioni diorgano o strutture, né confini di sistema, conferisce a questa molecola ruoli ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] è crescente. Esso va considerato da due importanti punti di vista: 1) importanza per trasfusioni e trapiantidiorgano o tessuti; 2) associazione antigeni HLA e malattie.
I) Trapianti: La ragione fondamentale del grande impulso ricevuto dallo studio ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] smascheramento di autoantigeni presenti all'interno di cellule o diorgani che, non avendo partecipato ai processi di è quella del trapiantodi cellule staminali ematopoietiche (CSE), in grado di riprodursi autonomamente e di dare origine a ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] della tecnica chirurgica dei trapiantidiorgani, e dalla necessità di riconoscere, e possibilmente annullare le cause del rigetto dei tessuti trapiantati da parte dell'organismo che li riceve, e di chiarire quindi, dal punto di vista immunitario, i ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...