(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] dalla disponibilità di acqua, di luce, di sostanze nutritive. La morfogenesi di un organismo vegetale si trapiantodi un sarcoma nell'embrione di topo causa un notevole aumento della grossezza dei gangli che si trovano nella regione del trapianto ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] lo shock post;emorragico (in carenza di donatori di sangue sanitariamente affidabili), a garantire l’ossigenazione del s. in corso di interventi in circolazione extracorporea, a preservare organi destinati al trapianto, durante gli anni 1980 è stata ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] , sostenuta in seguito dall'autoantigene contro il quale esiste reazione crociata.
Nel caso dei trapianti d'organo, si cerca ditrapiantareorgani tra soggetti che abbiano tutte le molecole MHC identiche tra loro. Purtroppo, esistono molto spesso ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
di Alberto Albertini e Paolo Vezzoni
Biotecnologie
sommario: 1. Introduzione. 2. L'era postgenomica e la genomica funzionale. a) Biotecnologie del trascrittoma. [...] tipi di tessuto e pertanto, se in esse viene trasferito il nucleo di una cellula di un paziente bisognoso di un trapianto, un futuro più lontano si potrebbe addirittura arrivare a produrre organi interi, come rene o fegato, risolvendo in tal modo, ...
Leggi Tutto
cellule staminali
Margherita Fronte
Cellule aperte a ogni destino
Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] sviluppo; quelle adulte si trovano in piccola quantità in molti organi (come il midollo osseo, il cervello, la pelle, nella cura della leucemia ‒ il trapiantodi midollo osseo non è altro che un trapiantodi cellule staminali adulte ‒ o delle ustioni ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] si è sviluppato il tumore a seguito dell'inoculazione di virus si determina il rigetto, così come avviene nei trapiantidiorgani o di tessuti tra animali della stessa specie, fenomeno essenzialmente di natura immunitaria dovuto all'attività che i ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] .
Rene artificiale
Le due soluzioni attualmente possibili per risolvere i casi di insufficienza renale sono il trapianto d’organo e l’emodialisi.
Mentre il trapianto presenta i tipici limiti dell’insufficiente numero dei donatori e della possibilità ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] totipotenti, cioè, capaci di dirigere tutti i tipi possibili di differenziamento cellulare. Per esempio, dopo il trapiantodi nuclei dal rene, dal della rigenerazione di unità sovracellulari, di tessuti o parti diorgani e anche di elementi complessi ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] Anche se l'obiettivo di vedere le arterie diorgani profondi iniettando il mezzo di contrasto in una vena periferica è quella che riguarda i pazienti in attesa ditrapianto, i quali necessitano di risultati immediati, anche se non duraturi nel tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un notevole passo avanti nella sperimentazione dei trapianti d'organo.
Effettuata la prima misurazione della corrente elettrica di un singolo canale di membrana cellulare. Utilizzando fibre muscolari denervate di rana, Erwin Neher e Bert Sakmann ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...