Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] contributo offerto dalla rianimazione, ma forse meno noto, è la possibilità di mantenere in perfette condizioni la struttura e la funzione diorgani destinati al trapianto, appartenenti a individui il cui recupero è impossibile.
Un altro esempio ...
Leggi Tutto
bioingegneria
Nicola Nosengo
La tecnologia al servizio della medicina
Negli ultimi decenni gli scienziati hanno imparato a utilizzare matematica, informatica e altre tecnologie per intervenire sulla [...] diorgani
Un settore fondamentale di applicazione della bioingegneria è la costruzione di protesi meccaniche dell'organismo umano, per sostituire o aiutare organi per pazienti in gravi condizioni in attesa ditrapianto.
Un cuore e un orecchio a ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] di sviluppo menzionate sopra, ma riferiva a ciascuna di esse la qualifica diorganismo umano (comma 2). In seguito all'indizione di nuove elezioni nel 1997, il disegno di tecnica detta di Dolly (gameti non fecondati), ossia per trapiantodi nucleo in ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] . it. Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio di responsabilità, Torino, Einaudi, 1997).
LAMB, D. Organ transplants and ethics. Londra-New Y ork, Routledge, 1990 (trad. it. Etica e trapianto degli organi, Bologna, il Mulino, 1995).
LAMB, D ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] diorgani. Un'ampia discussione ha altresì portato a escludere le presunte responsabilità morali di chi si ammala (per es., i fumatori o gli alcolisti) quali vincoli per l'elaborazione delle liste di priorità di accesso agli organi da trapiantare ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] di pazienti sofferenti di insufficienza renale. Ben presto, è seguito il trapiantodi reni, il primo nel 1954, che ha prolungato di anni la vita a numerosi pazienti. Trapiantidi cuore, di occhi, di fegato, diorgani per la ricerca o per il trapianto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] delle persone.
Il trapianto d'organo pose medici e pubblico di fronte a una questione analoga. Il chirurgo sudafricano Christiaan Barnard elettrizzò il mondo quando, nel dicembre del 1967, annunciò di aver eseguito il primo trapiantodi cuore da un ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] di rana (fig. 2), l’altro di ascidia, come alla distruzione di uno o di alcuni dei primi blastomeri seguisse la formazione di un e. difettoso di quegli organi e di imaginali separati tra loro (fig. 5). Trapiantando un disco imaginale in un adulto, le ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] fisica. I temi trattati nel testamento biologico possono comprendere anche la donazione dei propri organi a scopo di ricerca e/o trapianto, indicazioni sulla terapia del dolore, sull’accanimento terapeutico, sull’assistenza religiosa e istruzioni su ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...