Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] esclusione, per cui non è indicata la candidatura a trapianto cardiaco, sono un’età troppo avanzata (generalmente >65 anni), una malattia cerebrovascolare diffusa, la disfunzione irreversibile di altri organi (come per esempio il rene o il fegato ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] di ciclofillina A, la quale lega p24 Gag. È interessante notare come questo enzima cellulare sia il bersaglio farmacologico della ciclosporina A, un farmaco immunosoppressivo utilizzato nei pazienti sottoposti a trapianto d'organo. Ciclosporina ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] normale trascinando verso sé l'altro. Nel rene a ferro di cavallo i due organi sono fusi per i poli superiori; questa malformazione non dà una grave insufficienza renale che richiede dialisi o trapianto); fistola e cisti dell'uraco (se il lume ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] organiche renali). Non si conosce il meccanismo di tale sindrome piuttosto rara, che ha una mortalità del 90% e che non si è dimostrata sensibile ai trattamenti disponibili (se non forse al trapianto epatico);d) comparsa di carcinoma epatocellulare ...
Leggi Tutto
coagulazione intravascolare
Mauro Capocci
Condizione patologica, anche molto grave, che si verifica quando il sangue inizia a coagulare in modo incontrollato in tutto l’organismo. Il meccanismo patogenetico [...] di ischemie e di ipoperfusione degli organi. I trombi si ingrandiscono progressivamente, attirando sempre più fattori didi formazione di trombi e di per es., meningococchi); (b) il morso di alcune specie di serpenti; (c) forti traumi e danni tissutali ...
Leggi Tutto
Unità capace di esplicare una determinata funzione, sia isolatamente, sia come parte di un sistema.
Biologia
Unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti associati per [...] , un o., quando il suo funzionamento risulta compromesso a causa di una patologia. Costituiscono una delle possibili opzioni, insieme al trapianto, nella sostituzione di un organo. Tuttavia permangono dei problemi relativamente all’utilizzo degli o ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] interno e vita cellulare (v. Grmek, 1967), onde il concetto diorganismo (che maturerà pienamente solo al principio del 1900) acquista in lui fenomenologia del ‛rigetto del trapianto' omologo (per non parlare di quello eterologo), ormai largamente ...
Leggi Tutto
fistola
Presenza di un condotto o di un collegamento di qualsiasi natura, non soggetto a guarigione spontanea, che mette in comunicazione un organo o un tessuto con la superficie cutanea, o si costituisce [...] tra organi profondi. Ciò può causare il passaggio di secrezioni per lo più patologiche (liquido sieroso, purulento, ematico, congenite, a traumi, oppure a processi patologici profondi (ascessi, cisti suppurate, empiemi, e via dicendo). (*)
→ Trapianto ...
Leggi Tutto
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...