• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
15 risultati
Tutti i risultati [246]
Biotecnologie e bioetica [15]
Medicina [125]
Biologia [68]
Patologia [37]
Diritto [16]
Immunologia [16]
Chirurgia [14]
Biomedicina e bioetica [12]
Farmacologia e terapia [12]
Storia della medicina [15]

BIOETICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] previsto in altri paesi europei, in Italia una legge approvata il 31 marzo 1999 in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti riconosce il principio del silenzio-assenso informato, stabilendo che i cittadini sono tenuti a dichiarare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – ACCERTAMENTO DELLA MORTE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOETICA (10)
Mostra Tutti

cellule staminali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cellule staminali Margherita Fronte Cellule aperte a ogni destino Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] sviluppo; quelle adulte si trovano in piccola quantità in molti organi (come il midollo osseo, il cervello, la pelle, nella cura della leucemia ‒ il trapianto di midollo osseo non è altro che un trapianto di cellule staminali adulte ‒ o delle ustioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA
TAGS: CORDONE OMBELICALE – MIDOLLO OSSEO – EPATOCITI – LEUCEMIA – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellule staminali (4)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Terapia genica Luigi Naldini e Michele De Palma di Luigi Naldini e Michele De Palma Terapia genica sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] 'rieducare' il sistema immunitario a riconoscere il tumore come estraneo e quindi a rigettarlo, come accade in risposta al trapianto di un organo non compatibile. Varie strategie sono state proposte a questo fine e alcune sono già entrate nella fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA MEDICA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

CELLULE STAMINALI

XXI Secolo (2010)

Cellule staminali Maurilio Sampaolesi Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] cellula indifferenziata che si può trovare in un tessuto o organo terminalmente differenziato; esse sono presenti in un numero molto piccolo ’encefalo dei pazienti malati di Parkinson, il trapianto di cellule capaci di produrre insulina (cellule beta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

Biomateriali

Universo del Corpo (1999)

Biomateriali Serenella Salinari Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] tossiche e/o cancerogene; assenza di fenomeni di rigetto, che sono comunque molto minori, nel caso di materiali artificiali, rispetto a quelli che si verificano nei trapianti di organo; assenza di effetti che possano provocare la coagulazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA BIOMEDICA – MATERIALE POLIMERICO – ORGANO ARTIFICIALE – POLIELETTROLITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

staminale

Enciclopedia on line

In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche. Cellule [...] stesso con il medesimo processo che determina il rigetto nei trapianti d’organo. Per tentare di superare sia il problema etico sia quello del rigetto, si è pensato di ricorrere alla clonazione. Questa nuova possibilità si è sviluppata a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA – TECNICHE E STRUMENTI
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – CELLULE STAMINALI NEURALI – MORBO DI PARKINSON – CELLULE STAMINALI – CELLULE GERMINALI

Staminali, cellule

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] patologie degenerative possono essere trattate con varie metodiche concernenti l'impiego di cellule staminali. Esse sono un'alternativa ai trapianti d'organo grazie alla possibilità di ottenere una loro espansione in vitro, così da superare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

Il corpo e il mercato

Frontiere della Vita (1999)

Il corpo e il mercato Gilbert Hottois (Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio) La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e vario (Rodotà, 1996). Noi affronteremo tre aspetti: i trasferimenti di organi; le banche dei tessuti; le richieste di brevetti. I trapianti di organi A seconda dell'organo trapiantato, il donatore può essere vivo o morto, ma la regola generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] di un organismo vitale da un singolo blastomero di un embrione di coniglio allo stadio di di morula-blastocisti dopo 5 giorni di coltura in ovidutti di pecora e non si ha uno sviluppo normale dopo trapianti di nuclei di blastomeri allo stadio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA
1 2
Vocabolario
trapianto
trapianto s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
trapiantare
trapiantare v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali