Negli ultimi dieci anni l'a. ha compiuto spiccati progressi, e nell'ambito fisiologico e in quello clinico. Da segnalare nel primo l'adeguata importanza che hanno assunto le ricerche concernenti il fattore [...] 'organo del Corti, del che alcuni autori dànno un'interpretazione non già di epifenomeno ("microfoniche cocleari"), ma di sarà possibile un trapianto o un impianto di tutto il complesso timpano-ossiculare. Per il realizzarsi di tale evento - ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato a Beaufort West, Sud Africa, nel 1922. Laureatosi a Cape Town nel 1946, si dedicò dapprima alla medicina interna, poi alla chirurgia generale e a quella cardiotoracica. Perfezionatosi in [...] sottoposti e che inibiscono i naturali poteri di difesa. Sebbene il secondo operato fosse sopravvissuto 19 mesi e mezzo, nuove dispute si accesero quando l'autopsia mise in evidenza che l'organotrapiantato, già appartenente a un ventiquattrenne e ...
Leggi Tutto
La terapia moderna tende sempre più alla soppressione della causa della cistite che non alla cura sintomatica. Questa, oltre le già cognite provvidenze si giova di lavande con disinfettanti o emostatici [...] uretrale, prostatectomia, asportazione di calcoli o diverticoli, ecc.). In casi di eccezione, con riduzione estrema della capacità dell'organo e con integrità di uno o di entrambi i reni, si pratica con successo il trapianto dell'uretere o degli ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] la sfera psicosensoriale, rappresenta la base del rapporto organismo-ambiente, è chiaro perché una sua alterazione, primaria importanza nei trapiantidi polmone, sia nella fase di preparazione, sia in quella di recupero post-trapianto (v. Estenne e ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , l'ordinanza del 1992 del Ministero della Sanità sui farmaci testati su volontari sani e, infine, la legge statale del 1992 sui trapiantidiorgani e tessuti umani. Nel 1996, è entrata in vigore una legge federale sull'ingegneria genetica in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] -comparativo, antropologico e applicativo medico-chirurgico può costituire ancora un campo fruttuoso di ricerca. Lo stesso sviluppo dei trapiantidiorgani umani, come vari altri aspetti della chirurgia, continueranno a richiedere un approfondimento ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] ditrapianto renale, in cui l'indagine consente di evidenziare eventuali situazioni patologiche, diversificando i casi di rigetto da quelli di caso mediante la tecnica di ‛ombreggiatura' della superficie di contorno dell'organo. Si noti l'estrema ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] epatiti autoimmuni vengono diagnosticate con la ricerca di autoanticorpi non organo-specifici, differenti per le varie forme, severa o infausta; per molte di esse è indicato il trapianto epatico. Per il morbo di Wilson e l'emocromatosi esistono ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] normale trascinando verso sé l'altro. Nel rene a ferro di cavallo i due organi sono fusi per i poli superiori; questa malformazione non dà una grave insufficienza renale che richiede dialisi o trapianto); fistola e cisti dell'uraco (se il lume ...
Leggi Tutto
Udito
Enrico Alleva
Igor Branchi
La funzione sensoriale preposta alla percezione del suono è presente in larga parte delle specie animali, dagli Insetti ai Mammiferi, sebbene le strategie di percezione [...] studiò la funzione a metà del XIX secolo. All'interno di tale organo sono presenti caratteristiche cellule ciliate, e le terminazioni delle con successo e sempre più diffusa, è il trapianto cocleare, in cui viene inserita al posto della coclea ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...