Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] patologica l'organismo non è in grado di attivare né una risposta anticorpale né una risposta di tipo cellulo- aspetti terapeutici includono l'impiego di immunoglobuline per via endovenosa e il trapiantodi midollo osseo da familiare HLA-identico ...
Leggi Tutto
LEUCEMIA (XXI, p. 2; App. II, 11, p. 190)
Edoardo STORTI
Negli ultimi 10 anni la malattia leucemica è stata oggetto, in tutto il mondo, di un intensissimo fervore di ricerche, giustificate sia dall'inesorabilità [...] ad un animale sano (purché dello stesso ceppo) sospensioni di cellule o frammenti di tessuto leucosico. La diffusione del processo morboso avviene per metastatizzazione: anche il trapiantodi una sola cellula leucosica può provocare la malattia (J ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] altre importanti frontiere (quali l'ingegneria genetica), occorre riflettere sulle prospettive aperte dall'acquisizione diorganitrapiantabili da animali: una volta scoperta nello xenotrapianto l'importanza della 'via alternativa del complemento ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] , sostenuta in seguito dall'autoantigene contro il quale esiste reazione crociata.
Nel caso dei trapianti d'organo, si cerca ditrapiantareorgani tra soggetti che abbiano tutte le molecole MHC identiche tra loro. Purtroppo, esistono molto spesso ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] trapiantologiche.
4. Implicazioni immunologiche
Rigetto. - Come avviene per i trapiantidiorgano, anche per l'attecchimento del trapiantodi midollo è necessario che l'organismo ricevente accetti le cellule estranee somministrate. A parte i casi più ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] delle cellule, con un meccanismo analogo a quello della coniugazione diorganismi unicellulari, e ancor più a quello della penetrazione dei dei girini derivanti da un uovo sviluppatosi a seguito di un trapiantodi un nucleo 1-nu sono tutti 1-nu. ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] 'rieducare' il sistema immunitario a riconoscere il tumore come estraneo e quindi a rigettarlo, come accade in risposta al trapiantodi un organo non compatibile. Varie strategie sono state proposte a questo fine e alcune sono già entrate nella fase ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] cardiaca momentaneamente compromessa, sia come sistema temporaneo in attesa del trapianto in situazioni di scompenso cardiaco grave. Un VAD non va però inteso come sostituzione d'organo, perché viene messo in parallelo al cuore per aiutarlo, ma ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] al trapiantodi rene. Tra le terapie sperimentali, il trapiantodi isole pancreatiche viene riservato solo ad alcune categorie ben definite di pazienti ed effettuato in centri specializzati. Le isole pancreatiche vengono purificate dall'organo intero ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] , ed è divenuto sempre più chiaro che i modelli genetici sono responsabili della presenza di antigeni tessutali la cui importanza per il trapiantodiorgani è probabilmente tanto grande quanto lo è quella dei gruppi sanguigni per la trasfusione ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. [der. di trapiantare]. – L’operazione del trapiantare e, per estens., la cosa trapiantata. 1. In agraria, operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio),...
trapiantare
v. tr. [comp. di tra- e piantare: cfr. il lat. tardo transplantare (comp. di trans- e plantare «piantare»), da cui l’ant. e raro traspiantare]. – 1. a. In agraria, estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta, con o senza...