• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [18]
Biografie [19]
Religioni [6]
Archeologia [4]
Popoli antichi [2]
Storia delle religioni [2]
Africa [2]
Arti visive [1]
Filosofia [1]
Temi generali [1]

Trasamóndo re dei Vandali

Enciclopedia on line

Nipote (m. 523) di Genserico, succedette al fratello Guntamundo (496) nel regno africano dei Vandali. Entrato nell'orbita della politica di Teodorico re degli Ostrogoti in Italia, ne sposò la sorella Amalafrida. Tenne però buone relazioni con l'imperatore Anastasio e si dimostrò moderato verso i cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTROGOTI – GENSERICO – TEODORICO – ORBITA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasamóndo re dei Vandali (1)
Mostra Tutti

Trasamóndo conte di Teate

Enciclopedia on line

Feudatario abruzzese (sec. 11º), ultimo signore di Ortona, fu assalito (1070 circa) e fatto prigioniero da Roberto conte di Loritello. I suoi vasti possedimenti in Abruzzo passarono ai Normanni e la città fu distrutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORMANNI – ABRUZZO – ORTONA

Faroaldo II duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Figlio del duca longobardo Trasamondo, governò dal 703. Occupata Classe nel 719, fu costretto da re Liutprando a restituirla ai Bizantini. Allargò i confini del ducato, togliendo terre alla Chiesa nella [...] Sabina, dove fu largo di favori all'abbazia di Farfa. Fondò l'abbazia di S. Pietro di Ferentillo, dove forse si ritirò monaco, costrettovi dal figlio Trasamondo II, che gli successe (720). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI FARFA – TRASAMONDO II – LIUTPRANDO – FERENTILLO – BIZANTINI

Trasamóndo II duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 8º) di Faroaldo II, nel 720 lo depose. Postosi in lotta col re Liutprando, che voleva imporre la sua autorità sul ducato spoletino, giocando sulla rivalità tra il re e il pontefice, acuita dal problema dell'iconoclastia, riuscì, dopo essere stato cacciato (739), a riprendere il potere; ma poi (742) fu sostituito dal nipote del re Agiprando. I suoi tentativi di ricuperare il potere, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ICONOCLASTIA – FAROALDO II – LIUTPRANDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasamóndo II duca di Spoleto (1)
Mostra Tutti

Trasamóndo I conte di Capua e duca di Spoleto

Enciclopedia on line

Sostenitore (sec. 7º) del duca di Benevento Grimoaldo, che gli conferì (663) il ducato di Spoleto, lo aiutò a impadronirsi del trono longobardo. Gli succedette (703) il figlio Faroaldo II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – FAROALDO II – LONGOBARDO – GRIMOALDO – BENEVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasamóndo I conte di Capua e duca di Spoleto (1)
Mostra Tutti

Amalafréda

Enciclopedia on line

Sorella di Teodorico, re degli Ostrogoti, data in sposa a Trasamondo, re dei Vandali (500 circa), gli recò in dote il Lilibeo. Morto il marito (523), fu soppressa dal successore Ilderico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASAMONDO – OSTROGOTI – TEODORICO – ILDERICO – VANDALI

FAROALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAROALDO Jörg Jarnut Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] . Dopo circa quindici anni F. perse il suo ducato. Secondo una nota senz'altro attendibile di Paolo Diacono, suo figlio Trasamondo (II) si sarebbe rivoltato contro di lui e lo avrebbe reso inabile al potere costringendolo a prendere l'abito clericale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gotescalco duca di Benevento

Enciclopedia on line

Eletto (739) successore di Gregorio dal partito avverso al re Liutprando, prevedendo certa la lotta col re, cercò di consolidare la propria situazione alleandosi col papa Gregorio III e riponendo sul trono [...] di Spoleto Trasamondo, deposto da Liutprando. Poté così reggersi tre anni; ma essendosi il nuovo papa Zaccaria riconciliato con Liutprando, e avendo Trasamondo subìto una grave sconfitta, G. cercò di salvarsi fuggendo a Bisanzio, ma fu ucciso (742). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO – TRASAMONDO – BISANZIO – SPOLETO

EUTICHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUTICHIO (Ευτυχιος Eutychius) Thomas S. Brown Eumico, dignitario della corte di Costantinopoli, nel 727 fu dall'imperatore Leone III Isaurico creato patricius ed esarca d'Italia ed inviato nella penisola [...] Per lo stesso motivo ignoriamo come egli si sia posto di fronte a Liutprando e al papa quando, sul finire del 740, Trasamondo II riconquistò con l'aiuto delle milizie romane il ducato di Spoleto ed uccise Ilderico, il duca insediato dal re; o quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SANT'AGATA BOLOGNESE – PENTAPOLI MARITTIMA – ITALIA MERIDIONALE

ZACCARIA papa

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACCARIA papa Alla morte di Gregorio III (novembre 741) fu eletto papa Z. che fu consacrato nei primi giorni del mese successivo. Greco dell'Italia Meridionale, il suo pontificato rappresentò per il [...] romano un netto accentuarsi della politica d'indipendenza e di distacco da Bisanzio. Separò la responsabilità del ducato da quella di Trasamondo, duca di Spoleto, e poté così intendersi con Liutprando (a Terni), il quale promise una pace di 20 anni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali