U. R. S. S. (A. T., 66-67, 69-70, 71-72, 73-74, 86-87, 103-104)
Giorgio PULLE'
Pino FORTINI
Giulio COSTANZI
Tomaso NAPOLITANO
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
*
. [...] . 13). In omaggio alla teoria del "socialismo in un paese solo" non si assegnano allo stato sovietico finalità trascendenti la sfera nazionale. Esso è concepito oggi esclusivamente in funzione dello scopo ultimo della distruzione delle classi per la ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] i giudizî di Voltaire. Primo tra essi il Baretti, che tra l'altro diceva: "Sh., come l'Ariosto, è uno di quei trascendenti poeti whose genius soars beyond the reach of art", e replicava alla famosa lettera di Voltaire all'Académie Française con il ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] e gli altri, costruiti per naturale estensione dei primi, hanno permesso di definire e di studiare nuove classi di trascendenti - soprattutto le funzioni modulari e, più in generale, automorfe - che costituiscono l'apporto più importante, recato alla ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] dell'involuzione cosmica, secondo i varî sistemi esoterici; 2. paradisi o rappresentazioni delle beatitudini ultraterrene nei mondi trascendenti cui si può salire quando il voto della santità (smon lam) sia stato realizzato nella sua interezza. Così ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] 'infuori della costituzione e il monarca si presenta esclusivamente come organo, per cui sono da escludere interpretazioni, comunque trascendenti il diritto positivo, del suo potere, non è meno vero che, quando si consideri l'istituzione monarchica ...
Leggi Tutto
Per energia, in fisica, s'intende la capacità di compiere lavoro. Il significato preciso però non si può dare, se non procedendo metodicamente.
1. Lavoro. - Per sollevare un peso P a un'altezza h, si fa [...] pure tributata lode per la somma prudenza del suo procedere scientifico, il quale, pure essendo ispirato da concetti filosofici trascendenti ("ex nihilo nihil fit" e inversamente "nihil fit ad nihilum"), si fonda unicamente sui fatti osservabili. Le ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] nel senso che il singolo debba sentirsi egemonizzato o addirittura annientato nello Stato o nella nazione, intesi quali enti trascendenti l'individuo, come in altre ideologie e in altri sistemi politici, ma perché è nelle ‛formazioni sociali' che l ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] , nuove fedi e nuovi concetti estetici universalmente accettati. Fatti e funzioni della realtà si eleveranno a simboli astratti trascendenti. Sarà il mercato in continua espansione, il luogo di incontro tra domanda e offerta, che deciderà se il ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] e che acquista odio da Dio, il che equivarrebbe a creare un rapporto nuovo tra il suo significato e il valore trascendente proprio in contatto con i mali più gravi dell'umanità, favoriti dalla corruzione dei duo luminaria magna.
Si prenda ancora in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] teologo. In particolare, egli considerò la matematica come un modo per condurre l'anima a riflettere su verità trascendenti, fino a comprendere la natura stessa di Dio, attraverso procedimenti anagogici.
Questo particolare punto di vista non consente ...
Leggi Tutto
trascendente
trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendentismo
s. m. [der. di trascendente]. – In filosofia, ogni dottrina che comunque si orienti verso l’idea della trascendenza, considerando cioè come trascendente la realtà assoluta, o il supremo valore.