• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
308 risultati
Tutti i risultati [308]
Matematica [86]
Biografie [48]
Filosofia [34]
Temi generali [23]
Analisi matematica [23]
Storia della matematica [24]
Algebra [19]
Fisica [18]
Religioni [17]
Storia [14]

Lame

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lame Lamé Gabriel (Tours, Centre, 1705 - Parigi 1870) ingegnere e matematico francese. Lavorò in Russia, insegnando nella scuola secondaria superiore e successivamente in Francia quale professore, prima [...] poi all’università di Parigi. A lui si deve lo studio (pubblicato nel 1818) di una famiglia di curve, algebriche o trascendenti a seconda di un parametro, che da lui prendono il nome. Fu autore di un tentativo di dimostrazione dell’ultimo teorema di ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – FRANCIA – PARIGI

Liouville, numero di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, numero di Liouville, numero di numero reale trascendente x che gode della seguente proprietà: per ogni numero naturale n esistono due numeri interi p e q, con q > 1, tali che Un esempio [...] dimostra che nell’intervallo (0, 1) l’insieme dei numeri di Liouville non è numerabile. Pertanto, mentre tutti i numeri di Liouville sono trascendenti, non tutti i numeri trascendenti, il cui insieme ha la cardinalità del continuo, sono di Liouville. ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL CONTINUO – COSTANTE DI → LIOUVILLE – NUMERI TRASCENDENTI – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI

panalgebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

panalgebrica panalgebrica aggettivo proposto dal matematico italiano G. Loria per indicare le linee integrali di un’equazione differenziale del primo ordine e di grado qualsiasi del tipo p0(dy/dx)n + [...] in x e y che si possono supporre dello stesso grado. Casi particolari di tali curve sono le curve algebriche e quelle trascendenti più comuni: per esempio, le rette di equazione y = mx + q e le curve esponenziali di equazione y = kex (le prime ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CURVA ALGEBRICA – POLINOMI

Moore, Eliakim Hastings

Enciclopedia on line

Matematico (Marietta, Ohio, 1862 - Chicago 1932), prof. (dal 1892) nell'univ. di Chicago, e uno dei primi direttori della rivista Transactions of the American Mathematical Society. Si occupò di algebra [...] accade per la funzione Γ, non rendono soddisfatta nessuna equazione algebrico-differenziale, e che egli chiamò trascendentalmente trascendenti. Si occupò anche dei fondamenti dell'analisi e in quest'ambito di ricerche vanno ricordate le successioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO – ALGEBRA – OHIO

SIEGEL, Carl Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIEGEL, Carl Ludwig Matematico tedesco, nato a Berlino il 31 dicembre 1896. Professore all'università di Francoforte sul Meno (1922) poi di Gottinga (1938), ha svolto anche negli S. U. A. attività di [...] dei Lincei. Insigne cultore di teoria dei numeri, ha compiuto in particolare approfondite ricerche sui numeri irrazionali e trascendenti. Più recentemente la teoria dei numeri lo ha condotto allo studio del gruppo modulare e delle relative funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – GOTTINGA – BERLINO

BIDONE, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)

Matematico e fisico, nato a Casalnoceto il 19 gennaio 1781, morto a Torino il 25 agosto 1839. Iniziò gli studî al collegio dei padri di San Filippo a Torino e si avviò al sacerdozio, ma gli avvenimenti [...] ingegnere idraulico. I primi suoi lavori furono d'analisi matematica e riguardano la risoluzione di equazioni trascendenti, gl'integrali definiti, i trascendenti ellittici. Passò poi a ricerche di fisica, che iniziò con uno studio sul rimbalzo delle ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ANALISI MATEMATICA – CASALNOCETO – PIEMONTE – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIDONE, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MOORE, Eliakim Hastings

Enciclopedia Italiana (1934)

MOORE, Eliakim Hastings Giovanni Lampariello Matematico, nato a Marietta, Ohio, il 26 gennaio 1862, morto a Chicago il 30 dicembre 1932. Fu professore all'università di Chicago dal 1892, e uno dei primi [...] riguardo alla geometria. Si debbono al M. interessanti ricerche sulle funzioni analitiche - da lui chiamate "trascendentalmente trascendenti" - che, come accade per la funzione Γ (v. funzione: Funzioni notevoli, n. 45; hölder), non rendono ... Leggi Tutto

campo algebricamente chiuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo algebricamente chiuso campo algebricamente chiuso in algebra, campo K in cui i soli polinomi a coefficienti in K irriducibili sono quelli di primo grado; ciò equivale a dire che, nell’anello dei [...] n radici in K, alcune delle quali possono essere coincidenti. Un campo algebricamente chiuso ammette solamente estensioni trascendenti, fatta eccezione per l’estensione algebrica banale. Un esempio di campo algebricamente chiuso è costituito dall ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – ESTENSIONE ALGEBRICA – ANELLO DEI POLINOMI – NUMERI COMPLESSI – POLINOMIO

Baker, Alan

Enciclopedia on line

Baker, Alan Matematico inglese (Londra 1939 - Cambridge 2018). Docente a Londra e a Cambridge; dal 1973 membro della Royal Society di Londra. Ha risolto il settimo problema di Hilbert, stabilendo un criterio generale [...] aspetti della teoria diofantea ottenendo notevoli risultati sulle funzioni esponenziali e sulla classificazione di Mahler dei numeri trascendenti. Tra le opere: Trascendental number theory (1975); A concise introduction to the theory of numbers (1984 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ESPONENZIALI – NUMERI TRASCENDENTI – ROYAL SOCIETY – NUMERI REALI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baker, Alan (2)
Mostra Tutti

LAMÉ, Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMÉ, Gabriel Giovanni LAMPARIELLO Gino LORIA Matematico, nato a Tours il 22 luglio 1795, morto a Parigi il 1° maggio 1870. Professore di fisica alla scuola politecnica di Parigi (1832-44) e dal 1848 [...] e l'uso sistematico delle coordinate curvilinee generali in questioni di fisica matematica; sulle funzioni inverse delle trascendenti e sulle superficie isoterme. Notevoli, sebbene poco noti, sono gli studî del Lamé intorno al celebre teorema ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMÉ, Gabriel (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
trascendènte
trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendentismo
trascendentismo s. m. [der. di trascendente]. – In filosofia, ogni dottrina che comunque si orienti verso l’idea della trascendenza, considerando cioè come trascendente la realtà assoluta, o il supremo valore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali