La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] contare le modifiche postraduzionali menzionate sopra.
Il proteoma è quindi numericamente più complesso sia del genoma sia del trascrittoma. Non solo, mentre gli acidi nucleici (DNA e RNA) possono essere studiati facilmente perché la loro struttura ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] della velocità di sintesi e di degradazione delle proteine stesse. D’altra parte, se si confrontano i profili di trascrittoma (ossia di mRNA sintetizzato) in cellule sottoposte a cambio di fonte di carbonio, si osservano rilevanti modifiche, il che ...
Leggi Tutto
postgenomica
postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] avere una sorta di visione d'insieme, che richiede un'analisi multiparametrica globale. Sono così comparsi nuovi termini, quali trascrittoma e proteoma, che stanno a indicare la necessità di una visione sintetica della fisiologia cellulare, capace di ...
Leggi Tutto
metaboloma
s. m. In biologia, l’insieme, in continuo cambiamento, di tutti i metaboliti che partecipano ai processi di un organismo.
• «Il metaboloma considera il profilo complessivo per capire come, [...] nel vocabolario una serie di neologismi, che condividono il suffisso «-oma» o «-omica». Sono esempi illustrativi […] il trascrittoma, cioè l’insieme dei geni trascritti, che contribuisce a definire il proteoma, cioè il complesso delle proteine ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] dalla trascrizione inversa di RNA cellulare o tissutale. L’analisi permette di valutare il livello di espressione genica. La trascrittomica è stata applicata allo studio di molti sistemi modello e anche per studiare geni che sono espressi in cellule ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] , cioè trascritti, da una determinata cellula in una specifica fase del suo ciclo vitale. In un certo senso, la conoscenza del trascrittoma di una cellula o di un tessuto è ancora più importante di quella del loro genoma.
Si può anche eseguire un ...
Leggi Tutto
biotecnologie per il settore del vivente
biotecnologìe per il settóre del vivènte. – Settore molto vasto della ricerca, che prevede l’utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari al [...] lo sviluppo di tecnologie innovative, come, per es., la tecnologia dei microarray (v. ) per lo studio del trascrittoma (descrizione dell’insieme dei geni trascritti nei diversi tipi cellulari, nelle diverse fasi differenziative e nelle diverse fasi ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] (splicing silencers) che possono essere sia esonici che intronici. Lo splicing alternativo crea una diversificazione del trascrittoma, forse legata alla speciazione. Un gran numero di geni di organismi pluricelluari subisce splicing alternativo, al ...
Leggi Tutto
gene
Nicoletta Rossi
Unità di informazione ereditaria degli organismi viventi, che occupa una posizione fissa (locus) su un cromosoma. L’idea di g. si è evoluta con l’avanzare delle scoperte della genetica [...] e su larga scala tutte le sequenze che compongono il genoma umano e i trascritti da esse derivati (trascrittoma). Da questo studio sistematico sono emerse molteplici caratteristiche del genoma umano che hanno reso obsoleta la definizione classica ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] , il periodosoma, genera una ritmicità circadiana (Iwasaki, Kondo 2004). L'oscillazione regola, a cascata, il funzionamento dell'intero trascrittoma batterico (vale a dire l'insieme dei RNA messaggeri trascritti da tutti i geni presenti sul cromosoma ...
Leggi Tutto