Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] , lo stress, l’apprendimento, l’interazione sociale, influenzano la formazione e il comportamento dei fattori di trascrizionegenica, modulando l’espressione dei geni. Detto altrimenti: come una combinazione di geni dà forma al comportamento, incluso ...
Leggi Tutto
Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] , essere in grado di legare il DNA e successivamente di influenzare la trascrizionegenica positivamente o negativamente. Un fattore di trascrizione tipico attiva la trascrizione legandosi a siti specifici sul DNA e contattando, con il suo dominio ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] sono coordinate dall'ormone-vitamina D, tramite due meccanismi: uno genomico, mediato da recettori, e realizzato attraverso trascrizionegenica di apposita proteina (calbindina K28), capace di legare il calcio e di facilitarne il trasferimento nell ...
Leggi Tutto
potenziamento a lungo termine
Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTP, dall’ingl. Long Term Potentiation) che consiste nell’aumento dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] nervoso AMPA. La persistenza dell’E-LTP per ore e giorni porta all’L-LTP, il quale richiede la trascrizionegenica (nucleare) e la sintesi proteica locale (a livello dendritico). Varie chinasi come PKA, CAMKIV, ERK (Extracellular signal-Regulated ...
Leggi Tutto
induzione neurale
Processo nel quale, durante lo sviluppo dell’embrione di vertebrato, il cordomesoderma interagisce con l’ectoderma influenzandone la differenziazione in senso neurale. L’i. n. dà inizio [...] ), che si associa con il fattore chiamato mediatore di SMAD (co-SMAD) ed entra nel nucleo, dove regola la trascrizionegenica. L’espressione di una forma tronca non funzionale del recettore BMP nelle cellule dell’ectoderma (esperimento del dominante ...
Leggi Tutto
memoria
Antonino Cattaneo
Modelli animali di memoria
I meccanismi cellulari e molecolari della memoria non possono essere studiati sul cervello umano. Per questo motivo vengono utilizzate, come sistemi [...] del segnale che, attraverso il nucleotide ciclico CAMP, collega eventi di membrana alla trascrizionegenica nucleare, mediata dal fattore di trascrizione CREB (CAMP Responsive Element Binding protein) nei neuroni coinvolti nei compiti di memoria ...
Leggi Tutto
insulina
Alessio Molfino
Paolo Tucci
Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B.
Utilizzazione
L’i. è necessaria [...]
L’i. agisce attraverso l’interazione con un suo recettore, attiva vari effettori cellulari, regola la trascrizionegenica, permette la traslocazione dei trasportatori del glucosio dal citoplasma alla superficie delle cellule (in particolar modo in ...
Leggi Tutto
Kornberg, Roger David
Kornberg, Roger David. – Biochimico statunitense (n. St. Louis, MO, 1947), figlio del premio Nobel Arthur Kornberg. Ha lavorato con i Nobel A. Klug e F. Crick presso il Laboratory [...] strutturale fondamentale (il nucleosoma). A K. si devono anche fondamentali contributi nello studio del processo di trascrizionegenica nelle cellule eucariote, grazie al quale l’informazione contenuta nel DNA viene attivata mediante l’intervento ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] progressi delle conoscenze sulle comunicazioni inter- e intracellulari, unitamente alla possibilità di controllare la trascrizionegenica, hanno ulteriormente caratterizzato la farmacologia nella direzione molecolare. L'approccio moderno alla sintesi ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] Transcription) che, a seguito di fosforilazione in tirosina, dimerizzano, traslocano nel nucleo e attivano la trascrizionegenica.
Accanto ai GF con recettori tirosinchinasi esistono quelli che segnalano utilizzando meccanismi differenti. Per citarne ...
Leggi Tutto
operone
operóne (o, all’ingl., òperon) s. m. [dall’ingl. operon, der. di oper(ator) «operatore», col suff. -on «-one»]. – In genetica, unità funzionale che nei microrganismi regola la trascrizione di due o più geni strutturali: è costituito...