• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Fisica [99]
Ingegneria [74]
Elettronica [46]
Acustica [33]
Temi generali [31]
Metrologia [28]
Medicina [22]
Strumenti e tecnologia applicata [21]
Biologia [20]
Geofisica [18]

microfono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfono micròfono [Comp. di micro- e -fono] [ACS] [ELT] Trasduttore acustoelettrico che trasforma in un segnale elettrico (tensione o intensità di una corrente elettrica, detta tensione fonica o corrente [...] fonica) un suono o, in generale, un'onda elastica: v. rivelatori sonori. Un m. è schematicamente costituito da un organo meccanico mobile, esposto all'onda sonora e destinato a operare la trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

sincrotrasformatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sincrotrasformatore sincrotrasformatóre [Comp. di sincro- e trasformatore] [ELT] Nella tecnica dei servosistemi, trasduttore meccanoelettrico di posizione angolare, costituito da un sincro (←) di segnale, [...] che trasforma in una variazione di tensione elettrica alternata la variazione di una posizione angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

telepluviometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

telepluviometro telepluviòmetro [Comp. di tele- e pluviometro] [MTR] [GFS] Pluviometro provvisto di adatto trasduttore elettrico per trasmettere automaticamente a una stazione centrale distante le misure [...] rilevate, eventualmente quivi registrate (telepluviografo); tali strumenti equipaggiano le stazioni delle moderne reti dei Servizi idrologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA

BIOSENSORE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] . Tale tipo di b. è preparato impiegando elettrodi stampati monouso a base di grafite, in quanto, l'uso di trasduttori di questo tipo, permette, per es., di evitare la contaminazione tra i campioni da analizzare. Su tali elettrodi è immobilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SPETTROMETRIA DI MASSA – ANTICORPI MONOCLONALI – INDICE DI RIFRAZIONE – DEVIAZIONE STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOSENSORE (2)
Mostra Tutti

chirp

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

chirp chirp 〈cërp〉 [s.ingl. "cinguettio", usato in it. come s.m.] [ELT] Tipo di trasduttore a onde ultrasonore superficiali: v. ultrasuoni:VI 388 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

microfonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microfonico microfònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di microfono] [ELT] Relativo al microfono: segnale m., trasduttore m., ecc. ◆ [ELT] Effetto m.: fenomeno per cui un organo facente parte di un apparecchio [...] o di un sistema elettronico viene a comportarsi come un microfono sotto l'azione di suoni nell'ambiente o di vibrazioni a esso altrimenti impresse, dando luogo a segnali elettrici spuri che costituiscono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

prontezza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prontezza prontézza [Der. di pronto] [LSF] La qualità di un dispositivo, in partic. di un trasduttore e di uno strumento di misurazione, di dare una risposta sufficientemente pronta, cioè di seguire [...] piuttosto rapidamente (oltre che fedelmente) le variazioni della grandezza applicata e, in generale, le variazioni di stimoli esterni. Nei casi in cui la risposta sia caratterizzata da una costante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

riproduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

riproduttore riproduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riprodurre (→ riproducibile) "che riproduce"] [FTC] (a) Il trasduttore finale di un sistema di riproduzione di informazioni registrate: per es., [...] un altoparlante è un r. sonoro (ritrasforma in suono la corrente elettrica in cui il suono era stato trasformato, registrato ed elaborato), il cinescopio di un lettore di videocassette è un r. di immagini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

flessionale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

flessionale flessionale [agg. Der. di flessione] [LSF] Che si riferisce alla flessione o si giova di essa. ◆ [FSD] Trasduttore f.: v. piezoelettricità: IV 510 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – TEMI GENERALI

multielemento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

multielemento multieleménto [agg. Comp. di multi- e elemento] [LSF] Generic., di dispositivo costituito da più dispositivi; per es., trasduttore m. (→ ultrasuoni: VI 383 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
trasduttóre
trasduttore trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura da un mezzo di trasmissione trasformandoli...
rispósta
risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene risposto: dare (meno com. fornire, rendere)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali