• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [160]
Elettronica [21]
Fisica [56]
Ingegneria [42]
Medicina [19]
Biologia [20]
Temi generali [13]
Acustica [12]
Metrologia [12]
Strumenti e tecnologia applicata [12]
Matematica [12]

trasduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] la relazione analitica, o il diagramma rappresentativo di essa, tra la grandezza d'uscita e quella d'ingresso di un trasduttore oppure tra un parametro di relazione tra queste due grandezze (se sono omogenee, il loro rapporto), spesso parametrizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

piezocapacitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezocapacitivo piezocapacitivo [agg. Comp. di piezo- e capacitivo] [ELT] Qualifica di trasduttori nei quali un cristallo piezoelettrico costituisce il dielettrico di un condensatore a capacità variabile [...] con l'entità della grandezza trasdotta (per es., una pressione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

bimòrfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bimorfo bimòrfo [agg. Comp. di bi- e -morfo "composto di due elementi"] [ELT] Trasduttori b.: trasduttori piezoelettrici ottenuti incollando tra loro due lamine piezoelettriche complementari (cioè, tali [...] che applicando, per es., una tensione elettrica, là dove una lamina si contrae, l'altra si dilata, e viceversa), conseguendosi in tal modo una sensibilità doppia a sollecitazioni meccaniche; sono usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

ortofonico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortofonico ortofònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e fonico][ACS][ELT] Nella tecnica della registrazione e della riproduzione dei suoni, qualifica di dispositivi trasduttori (microfoni), registratori [...] (audioregistratori, dischi fonografici, nastri magnetici, ecc.) e riproduttori (altoparlanti e cuffie) sufficientemente fedeli, cioè che non introducano distorsioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

pick-up

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pick-up pick-up 〈pìkap〉 [Locuz. ingl. "raccogli su" usata in it. come s.m.] [LSF] Denomin. generica, di uso internazionale, per indicare alcuni tipi di trasduttori o di processi. ◆ [ACS] [ELT] Lo stesso [...] che fonorivelatore, trasduttore meccanoelettrico per rivelare segnali acustici incisi su dischi fonografici: v. suono: V 705 a. ◆ [FNC] Reazione nucleare di p.: reazione nella quale una particella, interagendo con un nucleo atomico, ne porta via uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

preamplificatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

preamplificatore preamplificatóre [Comp. di pre- e amplificatore] [ELT] Amplificatore a basso rumore che viene inserito tra una sorgente di segnali di piccola intensità (antenna ricevente, rivelatori, [...] trasduttori, ecc.) e la linea di connessione al dispositivo principale di amplificazione ed elaborazione, allo scopo di aumentare il rapporto segnale-rumore nella linea: per es., per i p. di rivelatori nucleari e nella trasmissione ottica, v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

cuffia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cuffia cùffia [Der. del lat. cofea o cufia, prob. di origine germ.] [ALG] C. incrociata: lo stesso che cuffia croce. [ELT] C. telefonica: ricevitore elettroacustico costituito da due piccoli trasduttori [...] dei più usati ricevitori elettroacustici per vari esperimenti fisici. Attualmente, esistono tipi di c. senza forcella, i cui trasduttori s'inseriscono nei padiglioni auricolari e altri tipi dotati anche di microfono, per comunicazioni nei due sensi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ELETTRONICA

optoelettronica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

optoelettronica Sergio Carrà Settore dell’elettronica che studia le svariate applicazioni dei dispositivi elettronici che interagiscono con radiazioni elettromagnetiche. Le apparecchiature che vengono [...] impiegate si distinguono in trasduttori dei segnali elettrici in segnali ottici e viceversa, oltre ovviamente a quelle che incorporano i suddetti dispositivi perché possano esercitare le proprie funzionalità. Dal punto di vista fisico i processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su optoelettronica (4)
Mostra Tutti

elettroacustica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroacustica elettroacùstica [Comp. di elettro- e acustica] [ACS] [ELT] Disciplina che s'occupa dell'uso di dispositivi elettrici ed elettronici per captare onde sonore o ultrasonore e per convertirle [...] , ecc.), per amplificare tali segnali (amplificatori elettroacustici) e per convertirli di nuovo in suoni mediante trasduttori elettroacustici (altoparlanti, ecc.); di un impianto elettroacustico possono far parte anche riproduttori discografici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTRONICA

acustoelettronica

Enciclopedia on line

Settore dell’elettronica che comprende i dispositivi impiegati negli apparecchi elettronici, che sfruttano le proprietà di propagazione delle onde acustiche, di superficie e di volume, nei solidi. Si tratta [...] principalmente di linee di ritardo, filtri di frequenza, amplificatori e oscillatori, costituiti da opportuni trasduttori elettroacustici e da un mezzo solido nel quale si propaga l’onda acustica. La grande differenza tra la velocità di propagazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: TRASDUTTORI ELETTROACUSTICI – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ATTENUAZIONE
1 2 3
Vocabolario
trasduttóre
trasduttore trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura da un mezzo di trasmissione trasformandoli...
sònar
sonar sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali