trasduttoretrasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] la relazione analitica, o il diagramma rappresentativo di essa, tra la grandezza d'uscita e quella d'ingresso di un trasduttore oppure tra un parametro di relazione tra queste due grandezze (se sono omogenee, il loro rapporto), spesso parametrizzati ...
Leggi Tutto
Settore dell’ottica che studia l’interazione tra onde elastiche, prodotte mediante trasduttori acustoelettronici in mezzi trasparenti, e la radiazione luminosa, allo scopo di realizzare dispositivi elettronici, [...] quali modulatori, deflettori di fasci luminosi e analizzatori di spettro ...
Leggi Tutto
Settore della climatologia basato sull’evidenza che molti sistemi naturali sono dipendenti dal clima e agiscono come trasduttori, convertendo il segnale climatico in una registrazione più o meno permanente. [...] Molti tipi di dati (glaciologici, geologici, biologici) possono essere utilizzati per ricostruzioni paleoclimatiche, pur avendo caratteristiche diverse riguardo alla copertura spaziale e alla capacità ...
Leggi Tutto
strain gauge
strain gauge (o strain-gauge) 〈strèin g✄éigë〉 [MTR] [MCC] Locuz. ingl. "misuratore di deformazione" per indicare trasduttori meccanoelettrici o meccanoottici per trasformare la deformazione [...] di un corpo in un segnale elettrico od ottico, da sottoporre poi a misurazione. I tipi principali sono: (a) s. resistivo, che è lo s. per antonomasia, costituito da una sottile laminetta di plastica che ...
Leggi Tutto
pronto
prónto [Der. del part. pass. promptus del lat. promere "messo davanti (agli occhi)"] [LSF] Di dispositivi vari, in partic. trasduttori e strumenti di misurazione, che hanno una risposta rapida: [...] → prontezza ...
Leggi Tutto
ultrasuono Vibrazione elastica in un mezzo materiale con frequenza superiore a quella limite di udibilità, convenzionalmente fissata a 20 kHz. Per frequenze maggiori di 1 GHz si usa talvolta il termine [...] quarzi piezoelettrici permise di ottenere fasci di u. a frequenze dell’ordine di centinaia o migliaia di kHz: con un trasduttore a quarzo P. Langevin riuscì a trasmettere e ricevere un segnale ultrasonoro tra le opposte sponde della Senna, a Parigi ...
Leggi Tutto
ortofonico
ortofònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e fonico][ACS][ELT] Nella tecnica della registrazione e della riproduzione dei suoni, qualifica di dispositivi trasduttori (microfoni), registratori [...] (audioregistratori, dischi fonografici, nastri magnetici, ecc.) e riproduttori (altoparlanti e cuffie) sufficientemente fedeli, cioè che non introducano distorsioni ...
Leggi Tutto
pick-up
pick-up 〈pìkap〉 [Locuz. ingl. "raccogli su" usata in it. come s.m.] [LSF] Denomin. generica, di uso internazionale, per indicare alcuni tipi di trasduttori o di processi. ◆ [ACS] [ELT] Lo stesso [...] che fonorivelatore, trasduttore meccanoelettrico per rivelare segnali acustici incisi su dischi fonografici: v. suono: V 705 a. ◆ [FNC] Reazione nucleare di p.: reazione nella quale una particella, interagendo con un nucleo atomico, ne porta via uno ...
Leggi Tutto
elettroacustica
elettroacùstica [Comp. di elettro- e acustica] [ACS] [ELT] Disciplina che s'occupa dell'uso di dispositivi elettrici ed elettronici per captare onde sonore o ultrasonore e per convertirle [...] , ecc.), per amplificare tali segnali (amplificatori elettroacustici) e per convertirli di nuovo in suoni mediante trasduttori elettroacustici (altoparlanti, ecc.); di un impianto elettroacustico possono far parte anche riproduttori discografici e ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] e lunghezza dei denti molto superiore a d), le onde superficiali generate sono piane e sono emesse dalle due parti del trasduttore; l'intensità di tali onde al variare della frequenza di eccitazione (ν) è massima quando la lunghezza d'onda, λs=cs ...
Leggi Tutto
trasduttore
trasduttóre s. m. [der. di trasdurre, per traduz. dell’ingl. transductor]. – Nel linguaggio tecn., denominazione generica di ogni dispositivo atto a ricevere segnali di determinata natura da un mezzo di trasmissione trasformandoli...
sonar
sònar s. m. [acronimo dell’ingl. so(und) n(avigation) a(nd) r(anging), propr. «navigazione e misurazione di distanza per mezzo del suono»]. – Localizzatore a ultrasuoni usato nella marina militare americana durante la seconda guerra...