La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] il problema della registrazione e della riproduzione dei s., nonché della loro trasduzione elettrica, problema che costituisce l’oggetto sono impiegati nelle moderne tecniche di compressione deisegnali sonori. Infatti, i più affermati sistemi di ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] o di ioni, l'immagazzinamento di informazioni e la trasduzione di segnali (v. Fendler, 1982; v. Kuhn, 1981).
accenderlo e spegnerlo; 5) la natura deisegnali generati e il tipo di conversione deisegnali (fotone/fotone, fotone/elettrone, elettrone ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa deisegnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] i più grandi successi dei circuiti analogici integrati su grandissima scala (aVLSl, analog Very Large Scale Integration) neuromorfi sono stati ottenuti nell'emulazione della trasduzione ed elaborazione del segnale che avviene in sistemi sensoriali ...
Leggi Tutto
telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] fisica, uno per la trasformazione della misura in messaggio, uno per la trasmissione deisegnali costituenti il messaggio e uno di ricezione e trasduzione del messaggio. Nei casi semplici si usano dispositivi meccanici o, soprattutto, elettrici. In ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] la possibilità di utilizzare le onde elettromagnetiche nella trasmissione deisegnali a distanza, senza fare ricorso all'uso di cellulari, e poi sullo studio dei meccanismi di lisogenia e di trasduzione e delle caratteristiche virali controllate dall ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] STAT, coinvolti sia nell’attivazione della trascrizione, sia nei processi di trasduzione del segnale (➔ trasduzione).
R. della morfogenesi
I geni coinvolti nella r. dei processi di sviluppo in quasi tutte le specie eucariotiche presentano una ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di sofisticati sistemi di trasduzione e decodificazione delle . A cavallo degli anni venti del Novecento l'età mediana dei morti raggiunse i 40 anni; negli anni sessanta sono stati , percepire in sé e segnalare agli affini una identità definita ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] per modulare complessi comportamenti molecolari, quali fenomeni cooperativi, di allosteria, di trasduzione del segnale.
La più semplice classe di corecettori è quella dei corecettori ditopici, contenenti cioè due sottounità di legame, che possono ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] segnale (v. sopra). ◆ [MCC] C. elastico: (a) l'intervallo dell'entità di una sollecitazione imposta a un corpo entro il quale quest'ultimo ha un comportamento elastico; (b) relativ. a urti, l'intervallo dei una trasduzione elettroacustica completa ...
Leggi Tutto
Sessualità
Philippe Brenot
Il termine sessualità indica, in generale, il complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni mediante i quali due organismi della stessa specie riescono a operare tra loro [...] sessualità si manifesta in vari modi (trasduzione, trasformazione, coniugazione); in quelle a uomo, ancora molto immaturo, riceve i primi segnali che provengono dal mondo esterno. Grazie all'impulso dei motoneuroni comincia a esplorare l'ambiente che ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...