• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Biologia [67]
Medicina [50]
Chimica [21]
Fisica [18]
Biochimica [17]
Patologia [15]
Biologia molecolare [13]
Ingegneria [14]
Temi generali [13]
Genetica [12]

recettore nervoso

Dizionario di Medicina (2010)

recettore nervoso Paolo Del Giudice Struttura molecolare mediante la quale le cellule comunicano fra loro per regolare lo sviluppo, per controllare l’accrescimento, per coordinare le loro funzioni. [...] serie di processi sul lato interno della membrana (trasduzione del segnale). Nel sistema nervoso sia i neurotrasmettitori, che responsabili del trofismo, del differenziamento e della sopravvivenza dei neuroni, come l’NGF (➔) e altre neurotrofine. ... Leggi Tutto
TAGS: RECETTORI METABOTROPICI – RECETTORI MUSCARINICI – PLASTICITÀ SINAPTICA – RECETTORI NICOTINICI – ADENOSINMONOFOSFATO

modelli di differenziamento neuronale

Dizionario di Medicina (2012)

modelli di differenziamento neuronale differenziamento neuronale Modelli di differenziamento neuronale I neuroni del moscerino Drosophila melanogaster prendono origine da una regione dell’ectoderma detta [...] della cellula A prevarrà, innescando una cascata di trasduzione del segnale che, attraverso numerosi passaggi molecolari ‒ tra cui alla inattivazione di Notch e, conseguentemente, a un aumento dei livelli di Delta. Un sistema analogo e attivo anche ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE DI CRESCITA DERIVATO DALLE PIASTRINE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – DROSOPHILA MELANOGASTER

attenuatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

attenuatore attenuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attenuare (→ attenuazione)] [LSF] Dispositivo, o talora materiale, che viene inserito in un mezzo trasmissivo (in partic., una linea elettrica, [...] intensità, sia la tensione del segnale in uscita. Peraltro, un doppio bipolo la cui costante di trasduzione dia la voluta attenuazione e le la fig. mostra anche le formule per calcolare il valore dei resistori in serie (Rs) e in derivazione (Rd) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

trasduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] che attualmente la quasi totalità dei t. primari fornisce segnali elettrici, per la possibilità 284 f. ◆ [ELT] Caratteristica di un t., o caratteristica di trasduzione: la relazione analitica, o il diagramma rappresentativo di essa, tra la grandezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

chemiochina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chemiochina Alberto Mantovani Piccola citochina, in genere di peso molecolare inferiore a 10 kDa, con attività chemiotattica. Si definisce chemiotassi (o chemotessi) la migrazione di una cellula lungo [...] chemiochine vengono distinte in famiglie sulla base della posizione relativa dei primi due residui cisteinici. Si parla quindi di una luogo a una complessa catena di eventi di trasduzione del segnale che comprende la mobilizzazione del calcio, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA

proteina G

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

proteina G Proteina integrale di membrana che si lega ai nucleotidi GDP e GTP e trasmette il segnale ormonale all’interno della cellula. Le proteine G sono, quindi, proteine per l’accoppiamento di segnali; [...] sintesi di un secondo messaggero. Tutte le proteine G sono dei trimeri costituiti da una subunità α (peso molecolare 39.000 altamente specifiche tra singoli segnali, singoli recettori, singole A sua volta, la trasduzione operata da quella proteina Gs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA
TAGS: PROTEINA INTEGRALE – ADRENALINA – NUCLEOTIDI – MAMMIFERI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proteina G (1)
Mostra Tutti

motogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motogeno Fattore di migrazione, ossia molecola diffusibile capace di stimolare la motilità cellulare e orientarla in direzioni precise. Questi fattori di migrazione intervengono durante lo sviluppo embrionale, [...] (morfogeni), ed è mediata dall’apparato di trasduzione intracellulare del segnale e da fattori trascrizionali specifici. Nel corso dai fibroblasti stromali che stimolano la dissociazione dei foglietti epiteliali e l’invasione delle matrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

GTP (guanosina trifosfato)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

GTP (guanosina trifosfato) Stefania Azzolini Ribonucleotide formato dalla base azotata guanina, dallo zucchero ribosio e da tre gruppi fosfato. È una molecola dall’elevato contenuto di energia e, insieme [...] ’mRNA nelle cellule eucariotiche e nella formazione dei microtubuli. Svolge un ruolo determinante, come fonte di energia, per la sintesi proteica, e nel meccanismo di trasduzione del segnale. Nel processo di trasduzione del segnale, la GTP si lega a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – ADENOSINA TRIFOSFATO – SINTESI PROTEICA – CICLO DI KREBS – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GTP (guanosina trifosfato) (2)
Mostra Tutti

MAP-chinasi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

MAP-chinasi Stefania Azzolini Enzimi che catalizzano la fosforilazione degli amminoacidi serina o treonina di diverse proteine. Tra queste, ci sono i fattori di trascrizione che regolano l’espressione [...] possono agire su vari bersagli, comprese altre chinasi, che estendono lungo vie laterali la cascata di trasduzione del segnale; invece, la gamma dei substrati viene estesa dalla capacità di alcune MAP-chinasi di traslocare nel nucleo in seguito ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

mitogeno

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mitogeno Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] del tessuto connettivo locale e dei vasi sanguigni e linfatici; segnali extracellulari che comprendono fattori di migrazione (detti motogeni), di crescita (i mitogeni), e di differenziamento (detti morfogeni), ed è mediata dall’apparato di trasduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
trattaménto
trattamento trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
canale
canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali