Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] molecolare attraverso la membrana cellulare, che invece è mediato dal recettore transmembranale che segnala la proteina. Si tratta del concetto di trasduzionedeisegnali basato sul legame del “primo messaggero” con il dominio esterno della proteina ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Baltimora 1925 - Chapel Hill 1998). Direttore scientifico presso il National institute of environmental health sciences di Durham (1972-84), diresse il settore della trasduzione [...] e la purificazione della prima proteina G da parte di A. Gilman, altri studî hanno dimostrato che le vie di trasduzionedeisegnali cellulari nelle quali le proteine G hanno un ruolo fondamentale sono numerosissime: per es., le alterazioni del ...
Leggi Tutto
vidicon Tubo termoelettronico da ripresa televisiva simile all’orticonoscopio, ma che, a differenza di questo, sfrutta il principio della fotoconduzione anziché quello della fotoemissione. Fino all’introduzione [...] degli anni 1980, i quali sfruttano invece le proprietà elettriche dei semiconduttori, il v. ha rappresentato uno dei principali sistemi per la trasduzionedeisegnali video in segnali elettrici. Nel v. un pennello di elettroni, mediante scansione ...
Leggi Tutto
In elettronica, circuito inserito in un canale di trasmissione per variarne in modo opportuno la risposta in frequenza. A volte l’e. è parte integrante dell’amplificatore di ricezione. Di solito, lo scopo [...] dell’e. è di correggere le distorsioni che insorgono nella trasmissione o nella trasduzionedeisegnali (per es., nella trasmissione telefonica o nei sistemi di registrazione sonora).
In particolare, un e. viene detto di ampiezza o di fase a ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] in questo caso, l'antigene è una molecola, la cui attività biologica è ben conosciuta, che agisce con una trasduzionedeisegnali se attivato da un ligando particolare. Farmaci allo studio, volti all'inibizione del recettore ErbB1, includono IMC-C225 ...
Leggi Tutto
Neuroscienza computazionale
Paolo Del Giudice
Decodificare, emulare, stimolare e comprendere l’attività nervosa: sono le quattro sfide oggetto di questo breve saggio. Ognuna, formidabile e intrecciata [...] sensoriale (per es., impianti cocleari o retinici), con i quali si intendono sostituire le proprietà di trasduzionedeisegnali sensoriali da parte delle strutture che convogliano poi l’informazione agli stadi successivi di elaborazione.
È invece ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ormoni e funzioni endocrine
Christiane Sinding
Ormoni e funzioni endocrine
Il termine ormone (introdotto nel 1905, derivandolo dal [...] produrre l'effetto biologico; all'insieme di questi processi di traduzione è stato dato il nome di trasduzionedeisegnali (termine preso in prestito dalla biologia molecolare) e sono state identificate famiglie di recettori caratterizzate, come le ...
Leggi Tutto
duty ratio
Rapporto di utilizzazione, ovvero frazione di tempo di un ciclo meccano-chimico, responsabile di un evento motorio cellulare, in cui viene mantenuto un legame tra un filamento e un tipo di [...] ; inoltre la sua conformazione generale assomiglia a quelle trovate nelle proteine G, le proteine deputate alla trasduzionedeisegnali. Tra motori e proteine G vi sono anche notevoli somiglianze negli elementi di struttura secondaria che servono ...
Leggi Tutto
tirosinchinasi
Enzima appartenente al gruppo delle chinasi, che catalizza la fosforilazione di specifici residui di tirosina in proteine bersaglio, spesso con funzione enzimatica; tale fosforilazione [...] all’interno del citoplasma. La maggior parte delle t. è direttamente coinvolta sia nelle vie di trasduzionedeisegnali cellulari, sia nei sistemi di regolazione che si esplicano attraverso le modificazioni post-traduzionali delle proteine ...
Leggi Tutto
PTEN (sigla dell’ingl. Phosphatase and TENsin homolog), enzima
) Enzima della classe delle fosfatasi, che agisce rimuovendo gruppi fosfato da molecole proteiche e lipidiche, presente nella maggior parte [...] a una via di trasduzionedeisegnali intracellulari che regola il ciclo cellulare, limitando la divisione delle cellule e avviandole verso il programma di morte cellulare programmata (apoptosi); questi segnali impediscono una crescita cellulare ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...