SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] nella catena di precisione, oltre che funzione di trasduzione può avere altri compiti: principalmente, quello di da varie considerazioni, tra le quali: natura deisegnali, peso e costo dei componenti, di solito maggiori nei compensatori in serie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] G e il loro ruolo nel processo di trasduzione del segnale nelle cellule. Per questa scoperta i due scienziati trasformazioni birazionali dette flops. L'ultimo passo del programma, l'esistenza dei flips, è compiuto da Mori in questo anno. Per tale ...
Leggi Tutto
Dispositivo, apparecchio o sostanza mediante i quali si può rendere manifesto un fenomeno o rendere osservabile e misurabile un ente fisico, che di per sé non sarebbe direttamente tale ai nostri sensi, [...] segnali elettrici (variazione di carica elettrica, intensità di corrente, tensione, resistenza elettrica). In base al principio fisico di trasduzione sono alimentati in modo che la frequenza dei rispettivi circuiti oscillanti sia regolata su un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] .
Scoperta la trasduzione batterica. Joshua la sua misura di irrazionalità, definita come l'estremo superiore dei numeri reali b tali che ∣α−a/q∣⟨q−b Institution a Washington, rilevano da Giove intensi segnali radio di lunghezza d'onda fra 10 e ...
Leggi Tutto
canale
canale [Der. del lat. canalis, da canna "canna"] [LSF] In senso proprio, sede di scorrimento, naturale oppure artificiale, di acqua o di un altro liquido; per estensione, solco, scanalatura in [...] segnale (v. sopra). ◆ [MCC] C. elastico: (a) l'intervallo dell'entità di una sollecitazione imposta a un corpo entro il quale quest'ultimo ha un comportamento elastico; (b) relativ. a urti, l'intervallo dei una trasduzione elettroacustica completa ...
Leggi Tutto
trasformatore
trasformatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasformare (→ trasformata) "che trasforma"] [LSF] Nome generico di dispositivi che servono per trasformare una grandezza fisica in un'altra [...] : t. elettrico, di piccola o piccolissima potenza, per segnali di trasduzione (di suoni, di immagini, ecc.) o di telecomunicazione, è ω₁C₁=ω₂C₂, con ω velocità angolare e C coppia dei due alberi (1 e 2), il dispositivo è sostanzialmente un variatore ...
Leggi Tutto
attenuatore
attenuatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di attenuare (→ attenuazione)] [LSF] Dispositivo, o talora materiale, che viene inserito in un mezzo trasmissivo (in partic., una linea elettrica, [...] intensità, sia la tensione del segnale in uscita. Peraltro, un doppio bipolo la cui costante di trasduzione dia la voluta attenuazione e le la fig. mostra anche le formule per calcolare il valore dei resistori in serie (Rs) e in derivazione (Rd) in ...
Leggi Tutto
trasduttore
trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] che attualmente la quasi totalità dei t. primari fornisce segnali elettrici, per la possibilità 284 f. ◆ [ELT] Caratteristica di un t., o caratteristica di trasduzione: la relazione analitica, o il diagramma rappresentativo di essa, tra la grandezza ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un materiale o un prodotto, una sostanza,...
canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla navigazione, all’industria, per mettere...