Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] quanto l'Ariane 4, ad esempio, ha una capacità di carico pagante che varia dai 1.900 kg per l'orbita ditrasferimento meccanici dei fluidi e del loro moto, offrendo grandi vantaggi per certi tipi di lavorazioni industriali (leghe speciali non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] scoprì che meno di un milionesimo di grano (64,8 mg) di sale era in grado di colorare la fiamma di un giallo brillante. Risultava chiaro che l'analisi spettrale era un metodo di analisi molto più sensibile diquanto chiunque avesse immaginato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] nell'aria di onde che, sospingendosi l'una dopo l'altra, trasferiscono la vibrazione dal di vedere nella 'forza di movimento' di Ibn al-Hayṯam la prima anticipazione delle nozioni classiche diquantitàdi movimento (oggi diremmo 'dimoto') e di ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] fluttuazioni quasi periodiche. Le leggi di conservazione di massa, energia, quantitàdimoto, insieme con quelle della chimica significare che l'effetto termico della corrente oceanica trasferiva energia sufficiente a mantenere la temperatura dell' ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] di corrente.
L'equazione per il campo magnetico diventa pertanto:
formula [
3]
Nell'equazione del motoquantità fluttuante nello spazio f(x) può essere rappresentata dalle sue componenti di spazio k. Il processo ditrasferimento nello spazio k, detto ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] nucleo bersaglio oppure viene strappato da esso (reazioni ditrasferimento).
I modelli a forte interazione si contrappongono ai angolare (rapida rotazione) a causa della loro grande quantitàdimoto e misurando il decadimento γ dei livelli prodotti, ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] di una risoluzione angolare di un secondo d'arco se poi non si potesse puntarlo accuratamente e quindi seguire con altrettanta precisione il mototrasferimentodi immagini. In un sistema di telescopi si richiede una gran quantitàdi luce, ma non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] vogliamo. In questa prossima lunga (vacanza) lo userò, naturalmente, come libro di testo e spero di imparare molto da esso. Suppongo che faremo ora sull'argomento molti più progressi diquanti non ne abbiamo mai fatti" (ibidem, pp. 83-84).
George B ...
Leggi Tutto
vacuometro Strumento per la misurazione di pressioni sensibilmente minori di quella normale atmosferica (760 mmHg pari a ~ 105Pa).
Classificazione
Le misurazioni, data la grande varietà di condizioni [...] in vario modo, sono misurate con metodi ottici o elettrici.
Il v. a sfera rotante è basato sul trasferimentodiquantitàdimoto tra una sferetta sospesa magneticamente in rotazione e le molecole del gas, in seguito al quale varia la frequenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] presenza di un campo magnetico acquista un motodi precessione con Bretagna potevano reperire facilmente una certa quantitàdi isotopi diversi, l'uso dei quali nessuna applicazione di rilievo nel campo del trasferimentodi potenza o di altri settori ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...