Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] densità è calcolabile a partire dalle leggi di conservazione della densità, della quantitàdimoto e dell'energia, utilizzando equazioni costitutive che introducono la viscosità di taglio e di volume e la conducibilità termica. È possibile osservare ...
Leggi Tutto
Microcavità
Giuseppe La Rocca
Lo studio dell'interazione luce-materia ha da sempre richiamato l'attenzione degli scienziati, sia perché cruciale per la comprensione di molti fenomeni naturali sia perché [...] Ω corrispondente all'energia di interazione tra un'eccitazione elettronica e un fotone di cavità (frequenza di Rabi) è maggiore delle larghezze di riga del fotone di cavità e dell'eccitazione elettronica, il trasferimentodi energia tra l'una ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i processi macroscopici implicanti scambi e conversioni di calore; lo studio termodinamico, puramente fenomenologico, descrive i sistemi fisici con un numero limitato di parametri, [...] un processo il cui unico risultato sia il trasferimentodi una certa quantitàdi calore da un corpo più freddo a uno a un tempo maggiore di t si deve avere un aumento di H, a causa della simmetria delle equazioni del moto sotto inversione del tempo ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] a un numero intero e si realizzano condizioni di risonanza, in cui le piccole imperfezioni magnetiche introducono nelle equazioni del moto termini di accoppiamento che provocano il trasferimentodi energia da una direzione all'altra. Il fenomeno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] come spaghetti disordinati. Il motodi un singolo polimero è ostacolato dall'incapacità dei polimeri stessi di attraversarsi a vicenda, causando un moto (detto reptation in quanto contorto, come quello di un serpente) di un polimero attraverso tubi ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] di accumulare e scambiare la maggior quantitàdi energia in maniera controllata; (b) essendo generalmente lontani dall’equilibrio termodinamico, possono trasferire determinata dalla legge di Einstein per la riflessione su uno specchio in moto ω′=ω[(1+ ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
(App. IV, i, p. 819)
Film molecolari
Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] traiettorie, in termini di coordinate e diquantitàdimoto, di sottoinsiemi delle popolazioni di comprimere il film superficiale fino a conferirgli un grado d'ordine orientazionale e una compattezza adeguata per il suo successivo trasferimento ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] si hanno per es. quando un quark emettendo un gluone subisce una grande variazione della sua quantitàdimoto). Al variare dell'impulso trasferito Q/c la dipendenza funzionale di αs è data da
dove sono stati tralasciati termini che, per grandi valori ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] E1 sotto forma di fotone, cioè sotto forma di "quanto" di radiazione elettromagnetica con emissioni stimolate con trasferimentodi energia dal materiale di studiare il moto rotatorio dei pianeti.
Va ancora ricordato l'impiego dei m. in sistemi di ...
Leggi Tutto
(v. vapore, XXXIV, p. 985; App. II, II, p. 1089)
L'e. è un fenomeno fisico che consiste nel passaggio di un composto dallo stato liquido allo stato vapore. Nel linguaggio comune per e. s'intende quel processo [...]
Alcuni evaporatori sono detti a circolazione naturale in quanto in essi i coefficienti ditrasferimentodi calore sono determinati dal contatto tra superficie di scambio e fluido evaporante, il cui moto è esclusivamente dovuto alla convezione o alla ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...