L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] quantità prese in considerazione (procedura che successivamente anche Laplace avrebbe seguito). Svolgendo i calcoli sino al sesto ordine, per il moto diurna di rotazione della Terra, dovuta all'attrito delle maree e a un trasferimentodi energia ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] generale, che permette di interpretare una gran quantitàdi fenomeni adesivi; le 'adesione invocava un trasferimentodi elettroni tra adesivo e di saldatura, quali temperatura e tempo tc di contatto tra i due materiali. La migliore descrizione del moto ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] qui dobbiamo pensare a cosa ostacola il motodi un corpo su un piano. Prendiamo un lana avviene il trasferimentodi cariche negative, cioè di elettroni, sulla muro, più grande o più piccolo a seconda diquanto cambiano la distanza tra il foglio e la ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] cui l’aria è indotta in moto vorticoso entro un labirinto a ). In aggiunta alla funzione ditrasferimento è utilizzato l’andamento del ritardo di gruppo, che nel caso di liquidi contenenti piccole quantitàdi fini particelle in sospensione. Un tipo di ...
Leggi Tutto
Biologia
Passaggio di sostanze attraverso una membrana naturale; può essere attivo o passivo, a seconda che comporti o meno un consumo di energia.
La cellula recupera dall’ambiente circostante il materiale [...] ρ è la densità e cp il calore specifico, nel caso di t. di calore; con ρVy nel caso di t. diquantitàdimoto). Se il t. avviene in presenza di vortici, occorre sommare al trasferimento che avviene in scala molecolare il contributo apportato dalla ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] tale, ma sotto forma di energia interna in quanto il c., avendo significato soltanto come forma di energia in trasferimento, non può essere c. per attrito, concludeva che il c. è un motodi espansione, trattenuto e impedito, il quale opera per parti ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] e il trasferimentodi carica tra il solido e le molecole dell’ambiente esterno. Nel caso di un solido reale (tridimensionale) le cose sono più complicate, anche perché intervengono vari altri fattori. A causa dell’energia associata al moto dell ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] di vortici e cioè nei casi di stato dimototrasferimentodi materia tra le fasi.
3. D. di radiazioni
Per d. di radiazioni s’intende lo sparpagliamento di un fascio di dei centri diffusori è ordinata, o quanto meno non varia casualmente nel tempo ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] durata della missione e tempi di arrivo a destinazione. Oltre al motodi rivoluzione, per ottimizzare la di circa 0,46 km/s all’equatore. Per raggiungere un pianeta esterno, la traiettoria di minima energia (detta orbita ditrasferimentodi ...
Leggi Tutto
In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto e, con valore concreto, la quantità stessa di liquido ecc., che fluisce. In senso figurato, [...] trasferimento è regolato termodinamicamente e a ogni passaggio una parte dell’energia viene persa sotto forma di calore: ciò implica che da un livello trofico all’altro vi sia una riduzione della quantitàdi da un conduttore in moto in un campo ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...