La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] della polimerizzazione per trasferimentodi gruppo. Owen W è animato da un moto apparentemente rettilineo e di quali ipotesi siano necessarie per dimostrare un'asserzione ma anche diquante volte queste ipotesi siano utilizzate, in quanto l'uso di ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] nel feto e nel neonato diquanto non lo sia nell' messe in moto da salve transcommissurali trasferimentodi discriminazioni di forme. Sembra perciò prematuro cercare di stabilire una corrispondenza definita fra il trasferimento interemisferico di ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di quelli inferiori, si ha una "inversione termica". Di conseguenza non si verifica più il moto ascensionale dell'aria, anzi a una quota che può essere di poche centinaia di in quanto spesso l'abbattimento è apparente ed è solo un trasferimentodi " ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] che sottende il processo di crescita, dal concepimento in poi.
Quanto del sentimento di assoluta priorità che la madre 'sufficientemente buona' attribuisce al feto (Winnicott 1948) sia da questo registrato e trasferito nella vita affettiva futura ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza ditrasferimentodi energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] per quanto riguarda l'irradiazione interna. L'efficacia che una certa radiazione ha nel produrre un effetto su di un determinato organo (o tessuto) è legata alla cessione di energia per unità di percorso, cioè al trasferimento lineare di energia ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] alla quantitàdi macromolecole presenti nel tessuto in esame. Per questa ragione, l’effetto è pressoché nullo nel liquido cefalo-rachidiano, che è costituito per la quasi totalità da molecole d’acqua. Il fenomeno del trasferimentodi magnetizzazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] quantitàdi penicillina risulterà insufficiente a salvargli la vita, e il preparato si dimostra non tossico per l'uomo. A giugno Florey e Norman Hartley si trasferiscono definisce una nozione di 'integrale stocastico' rispetto al moto browniano. Essa ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimentodi energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] ), la comparsa di un certo grado di resistenza ai farmaci di più comune impiego. Per quanto riguarda le forme di t. per inserire anche dei cavi ottici, iniziando dal loro posizionamento entro la fune di guardia.
Meccanica
Trasferimentodimoto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] di anatomia all'Università di Lipsia, avviò con il fratello più giovane Eduard una serie di studi sperimentali del moto Dopo essersi trasferito da Marburgo all'Università di Zurigo nel surrenali fu più difficile diquanto Brown-Séquard avesse potuto ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] l’equazione che descrive il fenomeno ditrasferimento è
dove N è la quantitàdi materia del componente trasferita nell’unità di tempo, KN è il coefficiente globale ditrasferimentodi materia, S è l’area della superficie di scambio, c1 e c2 sono le ...
Leggi Tutto
moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinon. di movimento, a cui è però preferito...
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di materiali; incaricare uno spedizioniere...