BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] di Nazaret, a cura di I. Stampa-E. Guerriero, Milano 2007; Gesù di Nazaret. Dal Battesimo alla Trasfigurazione, a cura di I. Stampa-E. Guerriero, Milano 2011; L’infanzia di Gesù, a cura di e i primi discepoli diCristo. Alle origini della Chiesa ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] ; solo cinque sono lavorati a sbalzo con medaglioni recanti i busti diCristo, della Vergine e dei ss. Pietro e Paolo (Cleveland, Mus medaglioni figurati, donato alla chiesa della Trasfigurazionedi Perieslav-Zaleski dal principe Dolgoruki, ora a ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] 'anacoretismo cristiano.
La scelta anacoretica è di fatto alla base del mondo monastico e il personaggio di Antonio, a una espressività particolarmente tormentata (chiesa della Trasfigurazionedi Novgorod).
Nei manoscritti bisogna distinguere fra una ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] la Trasfigurazione nella chiesa di S. Teodoro (Pancarlık Kilise), presso Ortahisar - abbinata alla visione del paradiso secondo l'Apocalisse di Pietro -, o il Giudizio di Pilato a Kokar Kilise (nel massiccio dello Hasan Dağı), dove Cristo è posto ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] oppressivo. Il profeta Kimbangu si proclamava reinterpretazione vivente di Mosè e diCristo; Matsua, che gli succedette nel movimento, di un movimento messianico in Portogallo, poi sincreticamente ripreso in Brasile. Si tratta della trasfigurazione ...
Leggi Tutto
VANGELO
Giuseppe Ricciotti
. E il nome comune ai quattro primi libri del Nuovo Testamento (v. Bibbia); secondariamente è anche il nome dato ad altre composizioni antiche che hanno qualche analogia con [...] che in parte narrano la vita e in parte espongono la dottrina di Gesù Cristo: quest'uso, al plurale, è testimoniato già nel sec. II da molti i racconti del battesimo di Gesù, delle sue tentazioni, della trasfigurazione, dell'ultima cena, ecc.). Queste ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] suam e datato 6 agosto, festa liturgica della Trasfigurazione del Signore. Con l’intenzione d’incoraggiare l’ «Fisso lo sguardo verso il mistero della morte, e di ciò che la segue, nel lume diCristo, che solo la rischiara [...] Ora che la giornata ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] della fine del sec. 14°, nel convento della Trasfigurazione alle Meteore, in Grecia. La presenza del Bambino, aperto.Le prime raffigurazioni delle scene relative al ciclo della Vita diCristo in cui compare la figura della Madre sono alcune pitture ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] le anime inserite nei corpi materiali si liberano grazie al messaggio diCristo e alla ‘vera’ Chiesa da lui fondata. In tal per ottenere la guarigione; contro la volontà di Pietro (la trasfigurazionedi Valdesio), si fece ingannare dal diavolo e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] dal buco della serratura nella trasfigurazione datane da Antonio Fogazzaro con le ‘catacombe’ di via della Vite del della carità fraterna: fondamento di una missione universale della nuova comunità, in quanto corpo diCristo nella storia72.
Tra il ...
Leggi Tutto
trasfigurazione
trasfigurazióne (ant. transfigurazióne) s. f. [dal lat. transfiguratio -onis]. – L’atto, il fatto di trasfigurare, di trasfigurarsi; mutamento di figura o di aspetto o di espressione: molte di queste donne, accorgendosi de...